• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Economia [63]
Diritto [19]
Temi generali [18]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Attivita esercizi commerciali mercati [10]
Biografie [11]
Economia politica [6]
Storia economica [6]
Industria [7]
Diritto commerciale [7]

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] che si rafforza specialmente quando, come nel nostro caso: a) i soggetti in questione operano sul mercato in regime di oligopolio; b) sulle loro condotte e giudizi non esiste la possibilità di effettivo controllo ex ante da parte dei potenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] tra la struttura di un settore industriale e la natura del relativo mercato (perfetta competizione, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio) e le condotte (comportamenti, politiche e strategie) delle imprese del settore con i loro risultati ... Leggi Tutto

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] riferimento alla nozione di 'mercato contendibile'; con questa espressione si indica una situazione di mercato, compatibile anche con l'oligopolio o il monopolio, nella quale la minaccia di entrata di nuovi concorrenti impedisce a chi già vi opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] impresa, misurate dal loro costo specifico. Trasferendo alla forma di mercato oligopolistica (più precisamente alle forme dell'oligopolio differenziato o misto) il teorema di Dorfman e Steiner e sottoponendone le ipotesi a ulteriori restrizioni, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

entrata nel mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata nel mercato Matteo Pignatti L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] strutturali, per es. l’esistenza di costi fissi, sia strategiche, dovute a comportamenti atti a scoraggiare le potenziali entranti, determina un regime di oligopolio (➔), in cui le imprese esistenti godono di un certo potere di mercato. Un modello di ... Leggi Tutto

struttura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

struttura Laura Ziani Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento. Gli economisti classici e Marx Per gli [...] e servizi prodotti dal settore privato dell’economia. Si distinguono libera concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio. J.A. Schumpeter (➔) considerava l’innovazione il motore del cambiamento strutturale. Cambiamenti di struttura ... Leggi Tutto

giochi dinamici, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi dinamici, teoria dei Domenico Tosato Indirizzo di ricerca che studia una particolare categoria di g., che trovano ampia applicazione nello studio di vari problemi di economia industriale, g. [...] a orizzonte infinito. Questo risultato, noto come teorema di Folk, mostra come la cooperazione, per es. in un regime di oligopolio, possa essere il risultato di una scelta indipendente dei giocatori e non il frutto di un accordo collusivo, vietato ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRI DI NASH – OLIGOPOLIO – R. SELTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi dinamici, teoria dei (8)
Mostra Tutti

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] è un e. di Nash. Un precedente importante dell’e. di Nash è la soluzione che si ottiene nella teoria dell’oligopolio di Cournot (➔ Cournot, equilibrio di), in cui l’e. si raggiunge quando ogni impresa sceglie il livello della produzione ottimale ... Leggi Tutto

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] non si siano occupati fino a quando essi hanno considerato come forme di mercato tipiche quelle della concorrenza dell'oligopolio e del monopolio. Soltanto con lo sviluppo della teoria della concorrenza monopolistica, particolarmente ad opera di E. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] cinema statunitense. La nascita dei grandi studi hollywoodiani La genialità del sistema: l'integrazione verticale. - La sconfitta dell'oligopolio della MPPC fu dovuta principalmente alla sfida di un manipolo di immigrati o di figli di immigrati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
oligopòlio
oligopolio oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
oligopolista s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali