In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente per le minori dimensioni delle cellule e per il numero relativamente scarso dei loro prolungamenti. La cellula embrionale che dà origine alle cellule di o. si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] strutturale e funzionale del tessuto nervoso (v. fig. 19). Vi sono tre tipi di cellule neurogliali: astrociti, oligodendrociti e cellule ependimali.
Altre cellule presenti nel SNC sono la microglia, le cellule costituenti delle meningi e quelle dei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , gli assoni non danneggiati mielinizzano di nuovo nello spazio di 7-10 giorni in seguito a maturazione degli oligodendrociti indifferenziati non danneggiati.
Da ultimo, secondo dati personali (Lumsden e Howard, non pubbl.) è ormai provato che nell ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] ) attraverso cui passano gli impulsi nervosi e che consente una trasmissione rapida di questi impulsi al cervello. Se gli oligodendrociti muoiono, i neuroni iniziano a soffrire e a lungo andare possono morire anche loro.
Sono state fatte, e sono ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] da 10 a 50 cellule gliali.
In base alla forma e ai ruoli che svolgono, queste cellule si distinguono in: oligodendrociti, astrociti e microglia (che si trovano nel cervello), e cellule di Schwann (localizzate nel sistema nervoso periferico). Con i ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] La leucoencefalite multifocale progressiva (LMP) è una rara, progressiva e fatale malattia demielinizzante, causata dalla colonizzazione degli oligodendrociti da parte dei virus del gruppo papova. Nel 95% dei casi, la LMP si associa a una condizione ...
Leggi Tutto
oligodendrocito
(o oligodendrocita) s. m. [comp. di oligodendro(glia) e -cito (o -cita)]. – In biologia, ciascuna delle cellule di oligodendroglia che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose dei centri: hanno...
oligoastrocitoma
oligoastrocitòma s. m. [comp. di oligo(dendrocitoma) e astrocitoma] (pl. -i). – Tumore misto del tessuto nervoso, costituito da oligodendrociti e astrociti.