• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [16]
Biologia [11]
Neurologia [7]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Discipline [5]
Citologia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Temi generali [2]
Biologia molecolare [2]

cellule staminali neurali

Dizionario di Medicina (2010)

cellule staminali neurali Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] astrociti e oligodendrociti). Il cervello adulto ha una enorme diversità cellulare, costituita, per la sola componente neuronale, da circa 10.000 tipi di neuroni funzionalmente differenti. Le c. s. n. sono quindi dotate della ragguardevole capacita ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – FATTORI DI CRESCITA – COLTURA CELLULARE – CELLULE SOMATICHE – OLIGODENDROCITI

staminale neurale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale neurale, cellula staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] (neuroni, astrociti e oligodendrociti) mediante una divisione asimmetrica, sia in vivo sia in vitro. Per molto tempo il sistema nervoso centrale (SNC) dei mammiferi adulti, al contrario di altri organi come la pelle o il fegato, è stato considerato ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sofferto. La gliosi è isomorfa se la lesione rispetta l'architettura del tessuto danneggiato, altrimenti è anisomorfa. Gli oligodendrociti sono cellule di supporto al neurone, di cui circondano il corpo (satellitosi), e proteggono l'assone. Per quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , nelle quali la presentazione di antigeni specifici scatena la risposta dei linfociti T estravasati nel sistema nervoso. Degli oligodendrociti, che sono presenti solo nel SNC, era nota da molto tempo l'azione protettiva delle fibre assonali intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

mielina

Dizionario di Medicina (2010)

mielina Sostanza lipoproteica che costituisce la guaina di rivestimento delle fibre nervose, con la funzione di proteggere e isolare gli assoni, così da rendere più efficiente e rapida la trasmissione [...] m. dei nervi periferici e aumenta con l’età). Nel sistema nervoso centrale la m. viene prodotta dagli oligodendrociti, mentre nel sistema nervoso periferico è formata dalle cellule di Schwann. Il manicotto isolante costituito dalla guaina mielinica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

reinnervazione

Dizionario di Medicina (2010)

reinnervazione Ripristino del controllo nervoso in un tessuto (muscolo, epidermide, cornea, ecc.) che ne era stato privato a causa di una lesione delle fibre nervose corrispondenti. La r. è resa possibile [...] si osservano la degenerazione della porzione assonica a valle della lesione e successivamente la proliferazione di cellule gliali (oligodendrociti o cellule di Schwann, a seconda della localizzazione) con formazione di un fascio di nuovi assoni, dei ... Leggi Tutto

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] con numerosi prolungamenti raggiati, dotate di forti giunzioni, uniscono i neuroni tra loro e con i vasi sanguigni); oligodendrociti e cellule di Schwann (rivestono le fibre nervose di mielina, rispettiv. nel sistema nervoso centrale e periferico ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

glioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

glioblasto Cellula embrionale di derivazione neuroepiteliale da cui derivano elementi della glia (➔). Intorno alla quinta settimana di vita embrionale si ha la chiusura del tubo neurale e la formazione [...] neuroni) e g.; quando cessa la la produzione di neuroblasti, i g. migrano nello strato mantellare (strato interno del midollo spinale), dando origine agli astrociti, e nello strato marginale (strato esterno), dove si differenziano in oligodendrociti. ... Leggi Tutto

neuropatologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] albero dendritico (plasticità). Glia. - Vi sono nel tessuto nervoso tre tipi di cellule gliali: gli astrociti e gli oligodendrociti, di origine ectodermica, e la microglia, di origine mesodermica. Gli astrociti sono elementi stellati che, con i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE ESANTEMATICHE

neuropatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatologia Christian Barbato Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso. Metodi di indagine L’analisi [...] spesso possono essere riconosciute dal semplice esame macroscopico. Nell’SNC le lesioni possono interessare i neuroni, gli astrociti, gli oligodendrociti, l’ependima, la microglia o la componente vasale e meningea. Anche se non è raro il riscontro di ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – IBRIDAZIONE IN SITU – GENETICA MOLECOLARE – MICROSCOPIO OTTICO – IMMUNOISTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
oligodendrocito
oligodendrocito (o oligodendrocita) s. m. [comp. di oligodendro(glia) e -cito (o -cita)]. – In biologia, ciascuna delle cellule di oligodendroglia che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose dei centri: hanno...
oligoastrocitòma
oligoastrocitoma oligoastrocitòma s. m. [comp. di oligo(dendrocitoma) e astrocitoma] (pl. -i). – Tumore misto del tessuto nervoso, costituito da oligodendrociti e astrociti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali