• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [80]
Sistematica e zoonimi [17]
Zoologia [38]
Biologia [14]
Biografie [7]
Anatomia comparata [7]
Geografia [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia generale [2]

Lumbricini

Enciclopedia on line

(o Lombricini) Sottordine di Anellidi Oligocheti che comprende le famiglie Alluroididi, Eudrilidi, Glossoscolecidi, Lombricidi (da cui prende il nome) e Megascolecidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – ANELLIDI

Lumbriculidi

Enciclopedia on line

(o Lombriculidi) Ordine di Anellidi Oligocheti comprendente la sola famiglia Lumbriculidi, con 13 generi tra i quali Lumbriculus. Comprende forme di media grandezza, d’acqua dolce, con 8 setole per segmento, [...] due paia ventrali e due laterali; diffuse in regioni a clima freddo o temperato dell’emisfero settentrionale, si riproducono spesso anche per scissione (architomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – ANELLIDI

Tubificidi

Enciclopedia on line

Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] colorazione rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMOGLOBINA – OLIGOCHETI – ANELLIDI – OSSIGENO – MUCO

Megascolecidi

Enciclopedia on line

Una delle maggiori e più diffuse famiglia di Anellidi Oligocheti Opistopori (o Aplotaxidi), con forme cosmopolite terrestri (la maggioranza) e acquatiche, provviste di setole di tipo sigmoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – ANELLIDI

Chetopodi

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Anellidi provvisti di setole per la locomozione, cioè le classi Archianellidi, Mizostomidi, Policheti, Oligocheti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCHIANELLIDI – OLIGOCHETI – POLICHETI

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] camera celomatica attraverso un nefrostoma o imbuto ciliato. I Policheti sono generalmente a sessi distinti, gli Oligocheti invece sempre ermafroditi. Caratteristica dello sviluppo dei Policheti è la larva trocophora che, per un graduale processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] ; l’apparato riproduttore è ermafrodita (v. fig.). Gli I. condividono con l’altra sottoclasse di Clitellati, quella degli Oligocheti, la localizzazione delle gonadi, che sono limitate a un ristretto numero di metameri, la presenza del clitello, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

Acantobdella

Enciclopedia on line

(Acanthobdellida) zoologia  Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] 5 provvisti di setole con disposizione simile a quella di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra quello degli Irudinei e quello degli Oligocheti. Le A. comprendono pochissime specie, tra cui Acanthobdella peledina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – EUROPA
1 2
Vocabolario
oligochèti
oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
pleṡiòpori
plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali