• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [80]
Anatomia comparata [7]
Zoologia [38]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [14]
Biografie [7]
Geografia [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia generale [2]

cocoon

Enciclopedia on line

Formazione caratteristica degli Anellidi Oligocheti (anche detta capsula delle uova o bozzolo), originata per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, di forma ovoide, in cui sono deposte [...] le uova insieme agli spermatozoi e a un liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOZOI – OLIGOCHETI – CLITELLO – ANELLIDI – EMBRIONI

clitello

Enciclopedia on line

Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato [...] in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorire l’accoppiamento, costituisce il bozzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clitello (1)
Mostra Tutti

cheta

Enciclopedia on line

Setola degli Anellidi Chetopodi. Le c. possono essere molto numerose in ogni segmento ( Policheti) o poche ( Oligocheti); avere forma, dimensioni, rigidità diverse. Sono connesse alla locomozione, ma possono [...] anche avere altre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

prostomio

Enciclopedia on line

Primo segmento del corpo degli Anellidi; ampio ed evidente negli Archianellidi e Policheti, o a forma di piccolo lobo impari negli Oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), [...] o allungarsi in una proboscide mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARCHIANELLIDI – OLIGOCHETI – POLICHETI

spermatofora

Enciclopedia on line

(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] a un pennacchio, per essere utilizzati nella fecondazione interna delle femmine. Le s. sono caratteristiche di molte specie di Oligocheti e Insetti, ma le più complicate, e per la struttura della capsula e per la loro costituzione interna, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICOLA SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – SPERMATOZOI – CEFALOPODI – OLIGOCHETI

ovigero

Enciclopedia on line

In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova. Negli Anellidi, sono detti segmenti o. i metameri in cui si formano le uova. Appendici o. Appendici a cui sono attaccate le uova fino alla schiusa [...] ’ovario dei Mammiferi. Sacco o. (o ovisacco) Formazione sacciforme, presente nelle femmine dei Crostacei Copepodi, degli Anellidi Oligocheti, di alcuni Anfibi e Osteitti, in cui vengono incubate le uova; corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – CROSTACEI – MAMMIFERI – COPEPODI – ANELLIDI

ventriglio

Enciclopedia on line

ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] di pietruzze che gli stessi Uccelli ingeriscono. È preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio. Negli Anellidi (Oligocheti terrestri e alcuni Policheti), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – POLICHETI – INTESTINO – CHITINOSO – LOMBRICHI
Vocabolario
oligochèti
oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
pleṡiòpori
plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali