Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] di molluschi endemici. Forme che si ricollegano alle marine sono due specie di policheti tubicoli del genere Dybouscella. Gli oligocheti sono in gran parte lombriculidi esclusivi del lago. Altra forma talassoide è un briozoo (Echinella). Più di 100 ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] germinali provvedono condotti genitali rispettivamente maschili e femminili. In altri Vermi ancora (Anellidi), e precisamente negli Oligocheti e nei Policheti, l'organizzazione delle vie genitali assume caratteri che s'affermano nei Metazoi superiori ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] . Negli anni più recenti si è visto che la p. è abbastanza diffusa fra gli animali ermafroditi (per es. planarie oligocheti). Negli animali a sessi separati, si accompagna spesso con la partenogenesi. Uno dei casi più anticamente noti è quello del ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] generi, con dodici specie, metà delle quali sono endemiche, nei generi Limnesia, Oxus, Unionicola, Encentridophorus. Pochi gli Oligocheti; sei specie, quattro delle quali endemiche, nei generi Aulophorus, Pygmaeodrilus, Alma. La fauna a Rotiferi può ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] , un gruppo eterogeneo così nominato sommariamente, fu scarsa quanto a numero di specie e venne studiata da D. Rosa (per gli Oligocheti terrestri), R. Blanchard (per gli Irudinei), L. Camerano e C. Parona.
Nel '96 il F. pubblicò a Milano un grosso ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] e contenuti di ricerca, e seguendo un ordine cronologico, per primo si ricorda il suo lavoro di laurea sugli Oligocheti (un estratto è contenuto in: La neoformazione della faringe nel processo di divisione naturale del Chaetogaster limnaei Baer, in ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] alle maggiori profondità; dalla zona litorale si estendono anche verso il fondo dendroceli, rabdoceli e nematodi. Taluni oligocheti del genere Bythonomus, e talvolta aselli, insieme col Nyphargus e con pisidi arrivano fino negli abissi del lago ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] . - Numerose specie di Planarie (Turbellarî Tricladi) e i microscopici Rabdoceli.
Anellidi. - Oltre alle piccole come di Oligocheti limicoli, molto comuni, Naïs, Chaetogaster, Tubifex, ecc., vivono bene in acquario molte specie di Sanguisughe, Hirudo ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] the families and genera of Nematoda, of the Brit. Mus. Nat. Hist., Londra 1926; W. Yorke e P. A. Maplestone, The Nematodes parasites of vertebrates, Londra 1926; U. Pierantoni, I nematodi parassiti degli Oligocheti, in Boll. Soc. Natur., Napoli 1916. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] all'esterno in una rapida e abbondante corrente idrica.
Nefridî chiusi sono ancora alcuni organi segmentali di Policheti e Oligocheti, formati da un canalicolo terminato da cellule provviste ciascuna di un lungo ciglio vibrante (solenociti); ma essi ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
plesiopori
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...