Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] vitale dei mixozoi è relativamente recente e si riferisce essenzialmente al ciclo di Myxobolus cerebralis che si svolge tra trote e oligocheti del genere Tubifex, e si è quindi prestato (per la facile reperibilità di questi due ospiti) a essere più ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] , come tentacoli, cirri, ecc. Possono anche perdere alcuni segmenti posteriori, fenomeno che si produce pure tra gli Oligocheti, nel comune lombrico. In talune specie basta uno stimolo relativamente leggiero per provocare la contrazione e l'autotomia ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , sono in grado di vivere in ambienti con scarsissima concentrazione di ossigeno disciolto. Molto abbondanti nel benthos profondo gli Oligocheti, i Molluschi, i Crostacei Ostracodi e Copepodi, i Turbellari.
Il popolamento ittico varia nelle tre zone ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] . 1892.
2° Ordine: Actinomyxidia Stolc. 1889. - Forme parassite della cavità del corpo e dell'epitelio intestinale di Oligocheti limicoli e di Sipunculoidi, caratterizzate dalla simmetria ternaria delle spore e dal numero costante (8) di queste. La ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] , siano infine prodotti insolubili del ricambio catabolico.
L'attività fagocitaria interviene quindi nella funzione escretoria: negli Oligocheti, le sostanze di rifiuto dei liquidi circolanti passano a depositarsi nelle cellule peritoneali; ma queste ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] 4) e non si trovano a loro agio se non in luoghi assai umidi (Turbellarî e Nemertini terragnoli, Nematodi e Anellidi oligocheti del terriccio, sanguisughe arboricole, ecc.). Sebbene terricole, tali forme valgono a stabilire in certo modo un anello di ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] ; l'assenza di questi planctonti potrebbe essere messa in relazione con la natura particolare delle acque. Scarsi anche gli Oligocheti, rappresentati da due specie, una però endemica (Pymaeodrilus kivuensis). In complesso il Kivu è un il minor numero ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] simili in tutti i G.; nei fondi costieri, rocciosi o sabbiosi, vivono larve d’Insetti, diverse specie di Molluschi, Oligocheti, Irudinei, Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di profondità (Percopsis, Notropsis ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] a Rotiferi manifesta la maggior ricchezza fra i laghi circostanti. Nel Niassa i Poriferi contano una sola spongilla, gli Oligocheti tre specie di naidomorfi; i Tardigradi la sola forma endemica Macrobiotus tetronyx; gl'Idracnidi 8 generi con 14 ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] veri e proprî, oltreché nei Protozoi, nei Poriferi e nei Celenterati, nei Platelminti, nella maggioranza degli Anellidi (Oligocheti, Irudinei, molti Policheti), nei Briozoi e nei Brachiopodi, in molti Molluschi, in alcuni Entomostraci, Insetti e ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
plesiopori
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...