PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] pubblicazioni) fra le quali sono particolarmente degne di nota quelle sistematiche, biologiche ed embriologiche sugli Archianellidi, sugli Oligocheti e sui Nematodi, e soprattutto l'ampia serie di studî sulla fosforescenza del mare e sulle simbiosi ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] le numerose larve ciliate che vengono fuori da ciascun ooecio.
Non così accentuata è la poliembrionia di alcuni Oligocheti (Lumbricus trapezoides), ove tale fenomeno, che non accade in tutte le uova, consiste nella scissione dell'embrione, allo ...
Leggi Tutto
TREMBLEY, Abraham
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Ginevra il 3 settembre 1700, morto ivi il 12 maggio 1784. Compiuti gli studî nella città natale, visse a L'Aia come professore privato e poi [...] , eseguita dal Tr. fu ripetuta e interpretata in tempi recenti. Studiò anche la riproduzione agamica di varî oligocheti limicoli.
Opere principali: Theses mathematicae de infinito et calculo infinitesimali, Ginevra 1730; Mémoires pour seroir à l ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] delle pareti intestinali: la loro intensità è anche influenzata dal vago e dal simpatico.
Zoologia
Il complesso di onde di contrazione muscolare che consente il movimento di alcuni animali, come le specie fossorie di Anellidi Oligocheti e Policheti. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] delle ascidie, ecc. Ha studiato inoltre lo sviluppo del "pettine" dell'occhio degli uccelli, la riproduzione agamica degli Oligocheti, le variazioni stagionali e la distribuzione orizzontale del plancton del lago Trasimeno.
È autore di trattati e di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] della cellula decorrono entro la fibra nervosa. Si allontanano da questo tipo i fotoricettori di alcune poche forme (Oligocheti, Salpe ecc.), nei quali la differenziazione acquista il carattere di formazioni vacuolari a contenuto liquido o gelatinoso ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.
Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] tra i Rotiferi richiamarono particolare attenzione due nuove forme locali: Diplois phlaegrea e Monostyla diophtalma (Iroso); tra gli Oligocheti il Pierantoni trovò alcune specie nuove di Naidi; in mezzo al fogliame delle ninfee si rinvennero diverse ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] si estende oltre i 500 m di profondità. Fra i 250 e i 500 m, vivono numerose forme di Molluschi, di Oligocheti, di Turbellari, di Chironomidi, di Gammaridi, questi ultimi in straordinaria quantità e varietà (oltre 240 specie descritte fino al 1963 ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] s'insinua facilmente fra i granuli. L'allungamento (fig. 2) è comune a gruppi diversi: Protozoi Ciliati, Turbellari, Oligocheti, Crostacei. Per la mancanza di luce mancano gli occhi, il corpo è biancastro, spesso trasparente; sono molto sviluppati ...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] .
In seno alle acque dolci presenta speciale interesse l'attività costruttrice esercitata, nel limo del fondo, dagli Oligocheti appartenenti al genere Tubifex e affini. Questi piccoli vermi filiformi, di colore rosso sanguigno, vivono infissi nella ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
plesiopori
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...