ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] di pietruzze che gli stessi Uccelli ingeriscono. È preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio.
Negli Anellidi (Oligocheti terrestri e alcuni Policheti), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti ...
Leggi Tutto
POLICHETI (lat. scient. Polychaeta; ted. Polychaeten, marine Borstenwürmer)
Pasquale Pasquini
Ordine di Anellidi Chetopodi, marini, dal corpo allungato, di solito cilindrico, provvisto di setole in ciascun [...] fotoricettori, e di organi tattili, i palpi e i tentacoli. I Policheti sono a sessi separati, contrariamente agli Oligocheti, ermafroditi: dall'uovo ha origine una larva caratteristica, la trocophora, che si trasforma poi nell'adulto. Frequentemente ...
Leggi Tutto
SAPROBÎ (dal gr. σαπρός "corrotto, putrefatto" e βίος "vita")
Giuseppe Montalenti
Denominazione comprensiva per quegli organismi che vivono in un ambiente contenente sostanze organiche in decomposizione; [...] annoverano molti Infusorî (Paramaecium, Colpidium, Glaucoma, ecc.) e altri Protozoi (Sarcodici, Flagellati), Anellidi Oligocheti (Tubifex, Limnodrilus), Nematodi, larve di Ditteri (Chironomidi, Eristalis, Ptychoptera), Rotiferi, ecc.
Più importante ...
Leggi Tutto
Il complesso faunistico che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le condizioni di questo ambiente di vita sono: lo stato di suddivisione finissima dei materiali sedimentati nel fondo; la [...] trovano: Foraminiferi; Nematodi; Turbellari; Policheti; Crostacei; Oloturie. Fra quelli di acqua dolce, speciale interesse presentano gli Oligocheti della famiglia dei Tubificidi, e fra questi le specie del genere Tubifex che vivono infossati con la ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] regioni del globo. Lavorava sulle raccolte di colleghi, che mandavano il materiale a lui, uno dei pochi esperti di Oligocheti nel mondo, accanto a Frank E. Beddard, Edmond Perrier, Wilhelm Michaelsen e John Stephenson.
Furono proprio i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae)
Athos Goidanich
Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] Atherix); sono tutte carnivore e predatrici di insetti e di larve (Leptis tringaria sembra che viva a spese di piccoli Oligocheti).
Le femmine di Atherix depongono le uova a mucchietti accollandole a rami sovrastanti le acque, nelle quali le larve si ...
Leggi Tutto
MAUPAS, Émile-François
Silvio Ranzi
Biologo francese, nato nel 1842, morto ad Algeri nell'ottobre 1916. Allievo dell'École des chartes, fu poi nominato conservatore alla biblioteca di Algeri, posto [...] che determinano la formazione dei maschi e delle uova d'inverno. Studiò pure le condizioni che determinano la scissiparità degli Oligocheti d'acqua dolce. Anche se non tutte le sue conclusioni possono venir oggi accettate, l'opera del M. gettò luce ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Biologo, nato a Susa (Torino) il 29 ottobre 1857. Compì gli studî medî e universitarî a Torino (dove ebbe a maestro L. Camerano) e ivi si laureò in scienze naturali nel 1880.
Studiò per [...] .
I suoi lavori speciali consistono soprattutto in una lunga serie di ricerche sulla sistematica, anatomia e istologia degli Anellidi Oligocheti e in una revisione dei Tomopteridi (Policheti). Fra i suoi scritti d'indole generale sono più notevoli il ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] , che varia da 0 a 100, ci dà il grado di deterioramento; quando è uguale a 100 indica la presenza di soli Oligocheti anche in monocoltura (presenza di una sola specie). Gli studi fatti su molti laghi, anche in Italia (Lago di Varese, di Mergozzo ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] delle acque salmastre e marine (una settantina di specie). Alcune forme sono parassite o inquiline di Alghe, Oligocheti, Crostacei, Oloturie, ecc.
Sono caratterizzati dalla simmetria bilaterale del corpo e dal possedere, salvo rarissime eccezioni ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
plesiopori
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...