• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [38]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [14]
Biografie [7]
Anatomia comparata [7]
Geografia [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia generale [2]

Ròsa, Daniele

Enciclopedia on line

Zoologo (Susa 1857 - Novi Ligure 1944), prof. nelle univ. di Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e per la terza volta Modena (fino al 1923); autore di parecchie ricerche sulla sistematica, anatomia, [...] istologia degli Anellidi Oligocheti, e di una teoria dell'evoluzione chiamata ologenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – NOVI LIGURE – OLIGOCHETI – ISTOLOGIA – ANELLIDI

Acantobdella

Enciclopedia on line

(Acanthobdellida) zoologia  Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] 5 provvisti di setole con disposizione simile a quella di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra quello degli Irudinei e quello degli Oligocheti. Le A. comprendono pochissime specie, tra cui Acanthobdella peledina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – EUROPA

ermafroditismo

Enciclopedia on line

Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, Cestodi, Tunicati, Molluschi, Crostacei ecc.), oltre che in molte piante. Si distingue l’e. sufficiente, in cui è possibile l’autofecondazione, dall’ e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – MITOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – TURBELLARI – OLIGOCHETI – MOLLUSCHI – DIOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di A. Trembley (1744) sulle idre, di R. A. Réaumur e di Ch. Bonnet sugli Oligocheti d'acqua dolce, e di L. Spallanzani (1768, 1782-84) su Oligocheti, Molluschi e Anfibi. Caratteristiche generali Si comprendono in generale nella r.: i fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

Maupas, Émile-François

Enciclopedia on line

Biologo francese (Vaudry, Calvados, 1842 - Algeri 1916); conservatore della biblioteca di Algeri; si rese noto per una serie di ottime ricerche sul ritmo di riproduzione degli Infusorî, in cui illustrò [...] i fenomeni citologici della coniugazione; studiò inoltre la sessualità dei Rotiferi e le condizioni che determinano la scissiparità degli Oligocheti d'acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGOCHETI – CALVADOS – ROTIFERI – ALGERI

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] , prima di passare all'univ. di Roma Tor Vergata (1983). Temi di ricerca: sistematica e biologia degli Oligocheti, cariologia dei Mammiferi, filogenesi, storia e critica del pensiero biologico, biologia teorica. Ha pubblicato un importante testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA

PELOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei Tubifex, Oligocheti limicoli), affondandovisi; nuota agevolmente, con movimenti alternati delle zampe posteriori. ... Leggi Tutto

spermatofora

Enciclopedia on line

(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] a un pennacchio, per essere utilizzati nella fecondazione interna delle femmine. Le s. sono caratteristiche di molte specie di Oligocheti e Insetti, ma le più complicate, e per la struttura della capsula e per la loro costituzione interna, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICOLA SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – SPERMATOZOI – CEFALOPODI – OLIGOCHETI

CLAPARÈDE, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo svizzero, nato il 24 aprile 1832 a Ginevra, morto il 31 maggio 1871 a Siena. Fu allievo di F. . Pictet de la Rive (Ginevra) e di J. Müller (Berlino), con il quale compì ricerche scientifiche. sulle [...] la famosa dissertazione sull'anatomia del gasteropodo prosobranchio Cyclostoma elegans, ritornò a Ginevra dove studiò i Protozoi e gli Oligocheti, supplendo pure il suo maestro Pictet de la Rive nel corso di anatomia comparata, e occupandosi della ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE BINOCULARE – GASTEROPODO – OLIGOCHETI – ANELLIDI – PROTOZOI

ovigero

Enciclopedia on line

In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova. Negli Anellidi, sono detti segmenti o. i metameri in cui si formano le uova. Appendici o. Appendici a cui sono attaccate le uova fino alla schiusa [...] ’ovario dei Mammiferi. Sacco o. (o ovisacco) Formazione sacciforme, presente nelle femmine dei Crostacei Copepodi, degli Anellidi Oligocheti, di alcuni Anfibi e Osteitti, in cui vengono incubate le uova; corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – CROSTACEI – MAMMIFERI – COPEPODI – ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oligochèti
oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
pleṡiòpori
plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali