• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [38]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [14]
Biografie [7]
Anatomia comparata [7]
Geografia [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia generale [2]

cheta

Enciclopedia on line

Setola degli Anellidi Chetopodi. Le c. possono essere molto numerose in ogni segmento ( Policheti) o poche ( Oligocheti); avere forma, dimensioni, rigidità diverse. Sono connesse alla locomozione, ma possono [...] anche avere altre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

NAIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] segmento quattro gruppi di setole, due dorsali (talora assenti) e due ventrali. Si distinguono, inoltre, dalle altre numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza ... Leggi Tutto

Acantobdellidi

Enciclopedia on line

Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella [...] peledina, parassita di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – SPECIE – PESCI

ATTINOMISSIDÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di Protozoi parassiti di Oligocheti limicoli e di Sipunculoidi, caratterizzati dalla simmetria ternaria e dalla complessità della spora. Appartengono al tipo dei Cnidosporidî (un tempo considerato [...] come ordine della sottoclasse Neosporidî, classe degli Sporozoi). V. cnidosporidî ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCHETI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

prostomio

Enciclopedia on line

Primo segmento del corpo degli Anellidi; ampio ed evidente negli Archianellidi e Policheti, o a forma di piccolo lobo impari negli Oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), [...] o allungarsi in una proboscide mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARCHIANELLIDI – OLIGOCHETI – POLICHETI

ENCHITREIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di piccoli Anellidi (v.) Oligocheti della serie Enchytraeina di Michaelsen, sia marini sia d'acqua dolce e terrestri, abbondanti special- mente in Europa, ma diffusi anche nelle Americhe [...] Propappus Mich., Henlea Mich., Bryodrilus Ude, Buchholzia Mich., Marionina Mich., Lumbricillus Örsted, Enchytraeus Henle, Fridericia Mich., Mesenchytraeus Eisen, Disticopus Leidy, Achaeta Vejd., Michaelsena Ude, Stercutus Mich., ecc. (v. oligocheti). ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCHETI – ANELLIDI – AMERICHE – EUROPA – HENLE

MEGASCOLECIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASCOLECIDI (lat. scientifico Megascolecidae; dal gr. μέγας "grande" e σκώληξ "verme") Pasquale Pasquini È una delle maggiori e delle più diffuse famiglie (Michaelsen, 1921) di Anellidi Oligocheti [...] della serie Megascolecina, comprendente forme cosmopolite la maggior parte terrestri, in minor numero acquatiche, caratterizzate dall'avere setole di tipo sigmoide e dal primo segmento clitellare corrispondente ... Leggi Tutto

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi Enrico Tortonese Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] giunse improvvisa il 22 genn. 1931 a Genova. Subito dopo la laurea il C. fu avviato dal Rosa allo studio degli Oligocheti, cui si dedicò per tutta la vita con risultati molto validi. Egli apportò infatti un cospicuo contributo alla conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] ; l’apparato riproduttore è ermafrodita (v. fig.). Gli I. condividono con l’altra sottoclasse di Clitellati, quella degli Oligocheti, la localizzazione delle gonadi, che sono limitate a un ristretto numero di metameri, la presenza del clitello, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

ARCHICHETOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] anche una certa somiglianza anatomica con gli Archianellidi (v.), ma, al contrario di questi, sono provvisti di setole. Si possono perciò considerare come forme aberranti di Policheti, dai quali si allontanano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIANELLIDI – EPIDERMIDE – OLIGOCHETI – POLICHETI – MAR NERO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oligochèti
oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. il genere Tubifex), più raramente...
pleṡiòpori
plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali