TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] ne può estrarre un olio usato per ardere o per cuocere le vivande; Stereogenys fossile del Miocenico e Oligocenico dell'Egitto; Bothremys, Ambleypeza, ecc., tutti fossili del Cretacico superiore dell'America Settentrionale e che potrebbero forse per ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] età quaternaria; un’associazione anorogenica di intraplacca, a cui invece appartengono la provincia vulcanica veneta di età eocenico-oligocenica, quella sarda di età pliocenico-quaternaria e il distretto dell’Etna-Iblei-canale di Sicilia di età tardo ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] testimonianze della loro presenza.
Era cenozoica. - Molti strati terziarî (quelli eocenici di Green River del Wyoming, quelli oligocenici dell'ambra baltica, i depositi di White River e quelli miocenici di Florissant nel Colorado, quelli di Oeningen ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...