• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [2]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] Miocenico (Africa, India). La maggiore diffusione, accompagnata da ricchezza di generi e di specie, si verifica nell'Oligocenico, soprattutto dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale (fosforiti del Quercy e gessi di Parigi). Un gruppo di ... Leggi Tutto

MIACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIACIDI (lat. scient. Miacidae Cope) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia di Carnivori estinti, di piccola e media statura, appartenenti al sottordine Creodontia, tribù Eucreodi. Gli autori sono concordi [...] dagli autori in due sottofamiglie (Viverravinae e Miacinae) e in una diecina di generi (Viverravus, Miacis, Uintacyon, Vulpavus, ecc.). Si rinvengono nell'Eocenico dell'Europa e del l'America Settentrionale e nell'Oligocenico della Mongolia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIACIDI (1)
Mostra Tutti

TITANOTHERII DAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANOTHERII DAE Giovan Battista Dal Piaz . Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla. Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] suddivisa nelle sottofamiglie dei Palaeosyopinae Osborn, dell'Eocenico europeo e nordamericano, e Titanotheriinae Osborn, dell'Oligocenico dell'America Settentrionale. Una forma appartenente a quest'ultimo gruppo è stata trovata in Europa (Romania ... Leggi Tutto

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] una mostruosità del vulgaris. Il genere fu altresì rinvenuto allo stato fossile nei terreni terziarî: eocenico del Veronese e della Francia, oligocenico renano, miocenico della Sardegna e dell'Algeria, pliocenico della Liguria e della Toscana, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

MACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet) Giovan Battista Dal Piaz Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente [...] , negli scarsi avanzi di Macroterio avuti a sua disposizione, una forma di enorme Sdentato. Il Macroterio si trova nell'Oligocenico superiore e nel Miocenico inferiore e medio di Francia e Germania. Presso Sansan (Gers) ne fu scoperto uno scheletro ... Leggi Tutto

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] del genere fu per lo meno difiletica. I diretti antenati dei mastodonti sembrano essere rappresentati dai Pa laeomastodon dell'Oligocenico inferiore del Fayyūm (Egitto) e dell'orizzonte di Gaj delle colline di Siwalik (India settentrionale). Con il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] bene in acqua non troppo salata, sono allevate nelle valli venete e romagnole, dove se ne effettua la semina. Le uova costituiscono le bottarghe molto stimate specie in Grecia e nell'Europa orientale. Si trovano fossili nell'Oligocenico e Miocenico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] al Terziario. Particolarmente ben conservate sono le forme che si trovano nell'ambra dell'Oligocenico inferiore marino del Samland. I depositi di acqua dolce dell'Oligocenico del Colorado, di Aix in Provenza e del Miocenico di Rott e Öningen, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Wādī en-Naṭrūn era emerso e popolato d'ippopotami e mastodonti. Durante il Terziario, e più specialmente (si crede) nell'Oligocenico, una notevole attività vulcanica si manifestò in varî punti dell'Egitto, lasciando colate basaltiche nell'oasi di el ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] a quelle della regione carpatica meridionale. L'orizzonte petrolifero principale appartiene però alle cosiddette "sabbie di Kliwa" di età oligocenica, delle quali non si sa però se sono il serbatoio originario del petrolio, o se questo vi è migrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oligocènico
oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica.
Oligocène
Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali