GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] anno il G. donava alla scuola la sua collezione paleontologica (costituita prevalentemente da Vertebrati del Villafranchiano e dell'Oligocene di Cadibona, oggi presso il Museo del Dipartimento di scienze della Terra dell'Università di Torino).
È di ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] , reperti che presentano analogie con quelli coevi dell'Australia. Dall'Argentina, da strati compresi tra il Mesozoico superiore e l'Oligocene, provengono resti di Pesci e di Rettili che il D. ebbe in consegna - per lo studio - da E. Feruglio, resti ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] è suddiviso in 5 ere geologiche: il Paleocene (fino a 58 milioni di anni fa), l’Eocene (fino a 27 milioni di anni fa), l’Oligocene (fino a 24 milioni di anni fa), il Miocene (fino a 5 milioni di anni fa) e il Pliocene (fino a 2 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , indipendentemente dallo stato fisico, tendessero a oltrepassare le argille eoceniche e si concentrassero negli strati calcarei dell’Oligocene. Constatò anche che solo in rari casi potessero essere rinvenuti nei livelli superiori del Miocene medio e ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] ), ibid., XVI (1885), pp. 18-21;in collab. con A. Battaglia, Sull'HippopotamusPentlandi delle Contrade d'Imera, Termini Im. 1888; L'Oligocene dei dintorni di Termini Imerese, in Atti d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 4, II(1890), pp. 81-91 con 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Montecristo) e vulcanica in Val di Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti del Miocene; tra l’Oligocene e il Miocene superiore si forma l’edificio appenninico a falde di ricoprimento. Con il Messiniano iniziano movimenti di ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] tavv.); La serie nummulitica dei dintorni di Bagheria(Palermo),ibid., XXVIII (1911), pp. 107-86 (7 tavv.); Sull'Oligocene dei dintorni di Campofiorito(Palermo),ibid., pp. 281-300 (1 tav.); Osservazioni geologiche sull'Appennino della Capitanata,ibid ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e ostracodi. Alla fin dell'Eocene la penisola somala doveva possedere già, nelle grandi linee l'attuale configurazione: poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa del Mar Rosso nord-somala ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , nato da una frattura allargatasi a cuneo; il massiccio sardo-corso era in origine addossato alla Francia e alla Spagna: nell'Oligocene, ruotando in senso antiorario di circa 40° secondo un asse il cui perno era situato pressappoco dov'è ora Genova ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...