Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di un bacino oceanico ancora aperto. Di contro, le Alpi sono sede di un imponente ciclo magmatico di prevalente età oligocenica che, pur avendo un'affinità geochimica di arco, si è sviluppato in piena collisione continentale (v. Dal Piaz, 1995).
La ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] .
Geologia e rilievo. - Lo sviluppo del vulcanismo è stato determinato da dislocazioni tettoniche avvenute nel Neogenico. Nell'Oligocene, l'Alvernia, come la maggior parte del Massiccio Centrale, era una regione di debole rilievo, poiché da lungo ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] 'Iguazú) (1911-22); Geomorfologia. delle Coste (Genova 1902-03); Geomorfologia delle Valli Liguri (ivi 1904). Altre pubblicazioni: Oligocene ligure (ivi 1900 e 1914); Anellidi Fossili (Pisa 1908 e 1904); Estratos Araucanos y sus fósiles (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] elevata (m. 600-1000), ed è regione foggiata dall'erosione a spese di una potente serie di strati oligocenici (conglomerati, arenarie e marne) orizzontali o poco inclinati; le primitive superficie tabulari sono ancora in parte conservate. Tipiche ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] con la coda, talché quelli diventano facilmente sua preda.
Al genere Alopecias vennero attribuite alcune specie fossili dell'Oligocene e del Miocene belga, svizzero, germanico e ungherese, fondate sopra denti e vertebre (Alopecias exiguta Probst, A ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] ed i movimenti di una delle più provate zone alpine. Esaminò con particolare cura le corallinacee fossili dell'Oligocene ligure, del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] entro il primo anno di vita. La gestazione dura da 112 a 120 giorni. I S., comparvero in Europa nell’Oligocene, ma si svilupparono soprattutto in Asia, diffondendosi successivamente in Africa e in America.
La sottofamiglia Suini comprende i generi ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] ma con continuità lungo la stessa isobata). La più marcata delle erosioni del secondo tipo si è verificata all'inizio dell'Oligocene, quando con l'apertura del Drake Passage (a sud della Patagonia) si è stabilita per la prima volta una corrente ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] va attribuito il corrugamento dei terreni eocenici e anteriori e anche un'emersione del territorio rodiota. Al chiudersi dell'Oligocene il mare ha abbandonato Rodi, che all'inizio del Miocene fa già parte del continente asiatico. Piccoli lembi di ...
Leggi Tutto
Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] catena settentrionale dell'isola di Cipro, è una catena a pieghe corrugatasi a più riprese (nel Paleozoico superiore, nell'Oligocene, nel Pliocene inferiore); con essa termina il grande fascio di pieghe dell'Asia minore di contro ai rilievi tabulari ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...