• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [37]
Geologia [29]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Geografia [10]
Biografie [8]
Cronologia geologica [7]
Storia [5]
Geologia per regioni e paesi [5]
Biologia [5]

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] Nièvre. Per le vicende storiche v. Francia: Storia. Il territorio dell'Ile-de-France occupato nell'Eocene e nell'Oligocene dalle acque marine, dolci o salmastre, presenta una serie di strati alternativamente duri e teneri (calcari, argille, marne ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVERTINO – PICCARDIA – OLIGOCENE – ORLEANESE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILE-DE-FRANCE (1)
Mostra Tutti

BORYSŁAW

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] . La piega profonda si compone, dall'alto in basso, di argille salifere mioceniche, di scisti grigi e di arenarie dell'Oligocene superiore, spessi dai 500 agli 800 m., di scisti bituminosi a melinite, e infine della serie dell'Eocene, sotto cui ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – GAS NATURALE – OLIGOCENE – PETROLIO – ARENARIE

ANTHRACOTHERIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] presentano le dita laterali notevolmente ridotte. La loro probabile comparsa è nell'Eocene, e lo sviluppo massimo nell'Oligocene. Si trovano per lo più nei giacimenti di lignite - onde il nome - dell'Italia settentrionale, dell'Europa centrale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – CINGHIALE

SCLERODERMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLERODERMI (dal gr. σκληρός "duro" e δέρμα "pelle") Geremia d'Erasmo Famiglia di pesci vissuta dal Terziario in poi e rappresentata nei mari attuali da pochi generi, alcuni dei quali hanno i loro più [...] sono in numero molto ridotto. Fra i principali generi estinti: Spinacanthus Ag., dell'Eocene del M. Bolca (Verona); Acanthoderma Ag. e Acanthopleurus Id., dell'Oligocene di Glarus (Svizzera); Marosia de Beaufort, del Miocene delle isole Celebes, ecc. ... Leggi Tutto

ECHINOCARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante genere (Gray, 1825) di Echinoide irregolare, che racchiude specie a guscio poligonale, con faccia superiore alta e solco anteriore attenuato al di sopra e intaccante l'ambito. L'Echinocardium [...] ; quasi sempre vi si trovano associati 3 o 4 crostacei commensali (Urothoe marina). Il genere Echinocardium comparve nell'Oligocene e si conoscono una ventina di specie fossili e otto specie viventi. Nel Mediterraneo vivono, oltre all'Echinocardium ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – ECHINOIDE – CROSTACEI – EUROPA

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] monastero poggia invece sopra un angusto ripiano a 725 m. d'altezza (dove s'inizia il più elevato mantello di depositi oligocenici), poco sotto un profondo intaglio che divide nettamente in due tutta la massa del monte. L'accesso vi è facilitato (dal ... Leggi Tutto

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] da due episodi principali; questi sono la conseguenza di una deformazione progressiva e complessa che si attua dall’Oligocene superiore fino a tutto il Miocene. È stata riconosciuta una prima fase, responsabile della struttura principale della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

Tisanotteri

Enciclopedia on line

Tisanotteri Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. [...] , agrumi, vite e olivo; diverse specie trasmettono con la puntura virosi e aprono la via a infezioni batteriche e micotiche, altre sono invece predatrici di altri Insetti. Le prime forme fossili conosciute provengono dall’ambra baltica (Oligocene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMBRA BALTICA – PREDATRICI – TEREBRANTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisanotteri (1)
Mostra Tutti

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , ibid., pp. 377-398). Per dare una spiegazione logica alle intercalazioni di "argille scagliose" fra i sedimenti marini dell'Oligocene, per la prima volta da lui segnalati, e del Miocene, propose l'idea di uno "scivolamento gravitativo" di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

Equidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] con quattro dita e arti posteriori con tre. In Europa gli Hyracotheridae si estinsero con il Palaeotherium nell’Oligocene, mentre la serie americana proseguì con gli Anchitheriinae discendenti del genere Epihippus del Ludiano, nei quali già si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – QUATERNARIO – STATI UNITI – PLIOHIPPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Oligocène
Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...
oligocènico
oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali