• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Zoologia [37]
Geologia [29]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [19]
Geografia [10]
Biografie [8]
Cronologia geologica [7]
Storia [5]
Geologia per regioni e paesi [5]
Biologia [5]

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] e Burdigaliano costituiscono il M. inferiore; Langhiano e Serravalliano il M. medio; Tortoniano e Messiniano il M. superiore. Il bacino mediterraneo, e in particolar modo l’Italia, rappresenta un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Leptocheridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili, d’incerta posizione sistematica, fossili dell’Oligocene dell’America Settentrionale. Hanno muso allungato, orbite arretrate, premolari taglienti o molarizzati, denti [...] anteriori ridotti, ma molari bunodonti tritubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – FOSSILI

Titanoteridi

Enciclopedia on line

Titanoteridi Famiglia di Mammiferi Perissodattili estinti, dell’Eocene e Oligocene europeo e nordamericano (v. fig.). Comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da [...] quelle di piccola mole fino a forme massicce di grosse dimensioni, dell’aspetto del tapiro e del rinoceronte, talora anche della statura di un elefante. Gli incisivi nelle specie più antiche erano sviluppati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCERONTE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – EOCENE

Tragulidi

Enciclopedia on line

Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che [...] vivono nelle foreste pluviali dell’Asia meridionale e insulare e dell’Africa. Di piccole dimensioni (20 cm ca. alla spalla), sono considerati gli elementi più primitivi dell’ordine, con caratteri tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – MAMMIFERI

cattiano

Enciclopedia on line

(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] vari: argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – TRAVERTINO – OLIGOCENE – MOLLUSCHI – CHATTIANO

Meriteridi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Mammiferi Proboscidati, sottordine Meriteroidei, fossili dell’Eocene superiore e dell’Oligocene inferiore d’Egitto. Erano animali delle dimensioni di un tapiro attuale e a habitat semiacquatico. [...] Dal genere Moeritherium partono diverse linee evolutive come, per es., quelle dei dinoteri e dei mastodonti. Differiscono dai Proboscidati attuali per la cintura pelvica debole, l’allungamento del cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – MASTODONTI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – FOSSILI

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] inizi del P. (Paleocene) si è ormai abbozzata la catena alpina a falde, che nel successivo periodo (Eocene-Oligocene inferiore) si individua ulteriormente, in seguito alla chiusura dell’oceano ligure-piemontese e alla collisione tra il blocco europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

Ictopsidi

Enciclopedia on line

Sinonimo non più in uso di Leptictidi, famiglia di Insettivori fossili dell’Eocene e dell’Oligocene d’America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – OLIGOCENE – FOSSILI – EOCENE

LATTORFIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTORFIANO Maria Piazza . Nome assegnato in geologia al piano inferiore del gruppo Neo-nummolitico olim Oligocene, e rappresentato ad esempio dalle argille di Lattorf (villaggio dell'Anhalt, dal quale [...] prende nome) e di Egeln, ricche di numerosissime specie di molluschi ... Leggi Tutto

tapiro

Enciclopedia on line

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] Ha corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – PERISSODATTILI – GINECOLOGIA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tapiro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Oligocène
Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...
oligocènico
oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali