Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] - che però, come si è già detto, avveniva nella forma dell'appropriazione dei beni pubblici da parte di un ristretto gruppo oligarchico (già alla fine del 1995 oltre 14.000 aziende medio-grandi, comprendenti 15 milioni di lavoratori, e cioè il 70 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Nasso fondò varie colonie ed esercitò una grande influenza sul santuario di Delo. Nel VI sec. a.C. il dominio oligarchico degli aristocratici sfociò nella tirannide di Ligdami (550-524 a.C.), che coincise con il periodo di massimo splendore di Nasso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a nord; la Fonte Aretusa garantiva il rifornimento idrico. In età arcaica la polis dovette essere governata dal regime oligarchico dei gamoroi, i nobili e ricchi proprietari terrieri. La mancanza nelle immediate vicinanze di buoni terreni coltivabili ...
Leggi Tutto
oligarchico
oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; gestione o. del potere; meno propriam.,...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.