• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [80]
Biografie [82]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Scienze politiche [17]
Geografia [13]
Europa [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] vi giunsero al tempo della migrazione dei Dori; prima suddivisi in gruppi, passarono poi dalla monarchia all’aristocrazia oligarchica, prendendo anche parte al movimento di colonizzazione (Focea in Asia Minore). Successivamente la storia della F. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] tra le più ricche famiglie di Firenze. Sul piano politico furono sempre solidali con i guelfi neri, prima, e con la fazione oligarchica capeggiata dagli Albizzi, poi. Ciò non impedì al G. e ai suoi fratelli di collaborare più tardi con i Medici. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] di un'influente parentela. Costei infatti era sorella di quel Marco Foscari destinato a divenire il principale fautore della tendenza oligarchica che sottese tanta parte dell'età grittiana; con il cognato, inoltre, il F. avrebbe fondato una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARDI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandra Ada Alessandrini Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi. Le notizie su di lei si ricavano [...] che illumina 1a personalità della B., donna certo di qualità non comuni e tipica rappresentante femminile della società oligarchica fiorentina del Quattrocento. Ebbe vita assai travagliata. Dopo aver brillato nel 1432 in occasione dei festeggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] o argive; la monarchia vi fu presto sostituita con un’oligarchia che eleggeva il βασιλεύς eponimo. Nell’8°-7° sec. a che portò inizialmente all’anarchia e poi a una costituzione oligarchica, M. entrò nella lega del Peloponneso e partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] (Genova), 19 maggio 1798, p. 100. J.A. Bouillod, Persecuzione di un francese costretto a litigare sotto il governo oligarchico di Genova, Genova 1798, pp. 233-236; Registro delle sessioni del governo provv. della Repubblica di Genova, Genova 1798 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] congiunti della sua generazione, si compì il processo involutivo che portò alcune famiglie di antica ed orgogliosa tradizione oligarchica alla dipendenza medicea. Lo troviamo infatti schierato dalla parte di Cosimo il Vecchio fin dagli anni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Niccolò Ingeborg Walter Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] la posizione dei Medici, considerati per antica tradizione amici del popolo. Fu probabilmente in questo frangente così difficile per la fazione oligarchica, negli anni tra il 1430 e il 1432 cioè (e in ogni caso prima della morte di Niccolò da Uzzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] un punto di vista antipopolare, "circa consolidationem civitatis" (Diario di anonimo fiorentino, p. 512). Le cose, però, per la ricca oligarchia cittadina si misero male e anche B. venne travolto: una prima volta la sua casa fu assalita e danneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Paola De Peppo Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] Tron si schierò in occasione della correzione del 1774-75, quando il "partito" dei savi fu imputato di una gestione oligarchica del potere sia dai seguaci di Alvise Emo, il correttore che il ruling nucleus del governo considerava "troppo Repubblicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali