• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [80]
Biografie [82]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Scienze politiche [17]
Geografia [13]
Europa [13]
Diritto civile [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] . Nei contrasti cittadini, che all'inizio del Quattrocento videro a Perugia la contrapposizione tra la parte popolare e quella oligarchica, i Della Cornia parteggiarono per quest'ultima. Fu così che il D., insieme col fratello Monaldo, fu proscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] in Argo; e aveva meditato di liberare la sua città dalla tirannide, e di restituirla a una forma di govenno oligarchico, che fosse ugualmente lontana dagli abusi dei democratici e dall'oppressione dei signori. Rinunziò dunque, non già a farsi vindice ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] degli Emmenidi (488-471 a.C.); c) periodo della libertà e della democrazia, che dopo una prima incerta forma oligarchica si protrasse sino alla distruzione cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cicerone tra retorica e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone tra retorica e politica Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] , ma deciso a intraprendere la carriera politica. L’esordio oratorio di Cicerone avviene durante la dittatura ultra-oligarchica di Silla: il giovane avvocato non esita a prendere posizione contro faccendieri e arrivisti che si muovono intorno ... Leggi Tutto

FOGLIETTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Paolo Giovanna Checchi Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] tra le due fazioni vertevano intorno al fatto che i "vecchi", arricchitisi grazie ai cambi, difendevano una politica oligarchica tradizionalista, mentre i "nuovi" - tra i quali militavano entrambi i fratelli Foglietta - volevano riaffermare la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA DI GENOVA – OBERTO FOGLIETTA – LINGUA GENOVESE – BIAGIO ASSERETO

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] V secolo a.C.: il padre appartiene alla élite della democrazia periclea, mentre lo zio materno, Crizia, capo della fazione oligarchica, avrebbe promosso e diretto il colpo di stato anti-democratico del 404 a.C., che instaurò l’effimero regime detto ... Leggi Tutto

Haller, Albrecht von

Enciclopedia on line

Haller, Albrecht von Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] reinserirsi nel sistema politico bernese, di cui in gioventù aveva contestato con durezza la corruzione e degenerazione oligarchica, ottenendo solo uffici amministrativi modesti, ai quali adempì però con impegno. Essi non lo distolsero comunque dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – SISTEMA MUSCOLARE – EMBRIOGENESI – PREFORMISMO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haller, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

ANFIPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto in Eione, alla foce del fiume. Un'ansa di esso proteggeva [...] se ne staccò più fino alla caduta della Macedonia. Come in ogni altra città greca, la costituzione fu a fasi alterne democratica e oligarchica. La sua storia fu scritta in tre libri da uno dei suoi figli, che fu anche il più famoso, il critico Zoilo ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA PRIMA – VIA EGNATIA – ARISTAGORA – MACEDONIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPOLI (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Napoleone Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] espansione in Sardegna. Morì dopo 57 anni di cardinalato, in Avignone, nel 1342. Rappresentante eminente di quella tendenza oligarchica del Sacro Collegio che nel sec. XIII si oppose, nel campo dell'azione politica, all'assolutismo pontificio, legato ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X (1980), 2, pp. 277-355; R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, p. 217; A.M. Salone, Uomini di cultura tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali