Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - però - si dovrà aver cura di mantenere aperta la strada verso ulteriori riforme, di impedire la formazione di una nuova oligarchia (sia essa reclutata su basi economiche o su basi politiche e ideologiche) e, infine, di preservare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] ceti intellettuali.
Se si prescinde dal reggimento tecnocratico instaurato in seguito a un colpo di Stato e appoggiato a un'oligarchia e a una dittatura militare, la tecnocrazia non è però il prodotto di un'autonoma appropriazione del potere da parte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] costruire in Siena una fortezza per la guarnigione spagnola, una misura che evidentemente ledeva le residue pretese di autonomia dell'oligarchia senese. La notizia non ha tuttavia conferma.
Più sicura è invece, due anni dopo, la missione del B. alla ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . Droysen historien de l'antiquité, Wrocław 1968.
Canfora, L., Analogia e storia, Milano 1982.
Canfora, L., Tucidide. L'oligarca imperfetto, Roma 1988.
Cervelli, I., Liberalismo e conservatorismo in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] potesse ignorarle la guida suprema, perno dei complessi assetti politici e istituzionali della Repubblica Islamica, che resta un’oligarchia di fazioni in competizione tra loro. Se alla crisi di legittimità generata dal ‘golpe nelle urne’ si fosse ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] autonomia.
Sorte tra l’8° e il 7° secolo a.C., le pòleis – che conobbero forme di governo monarchiche, oligarchiche o democratiche e si basavano in genere sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – trovarono la ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] natura; dall'altro illustra come la tirannide non sorga soltanto dalla degenerazione del regno ma anche di altri regimi, come l'oligarchia, e si possa trasformare in molte guise (Politica V, 12, 1316a). È in questo contesto che si inseriscono i suoi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , appare chiarificatrice la semplice registrazione del diffondersi e attestarsi di una nuova oligarchia finanziaria transnazionale. Un tipo di oligarchia o aristocrazia, questa, talmente slegata dalle dinamiche produttive e dai controlli democratici ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] interessi di natura non-politica e tali comunque da non mettere in discussione il monopolio del potere a favore dell'oligarchia esistente; 4) sistemi a partito egemone di tipo ideologico: dove la competizione puramente formale, che vi si svolge, non ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] , con la signoria, agli antagonismi faziosi; più probabilmente egli si adeguò, come tanti esponenti della vecchia oligarchia novesca, alla supremazia ormai acquisita dal Petrucci, per i vantaggi pratici che tale remissività politica poteva offrire ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.