Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Tucidide, VIII, 65, dove si parla della demagogia (nel senso di leadership) di Androcle, un esponente democratico ucciso da sicari oligarchici nel 411 a.C. Sia in un caso che nell'altro il termine indica semplicemente la guida politica della città ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] democratico', come più volte ha fatto Schröder, nonostante la sanguinosa repressione attuata in Cecenia e l'appoggio all'oligarchia che oggi domina la vita politica russa, è risultato in palese contraddizione con la priorità assegnata alla difesa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di Svezia e, in particolare, Napoleone. Dopo la guerra, inoltre, si ebbe l'impressione che la presenza russa nell'oligarchia di partito che dominava il paese si fosse rafforzata rispetto alla sua precedente, più aperta composizione per nazionalità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in base a un principio ideale, quale sia il migliore processo democratico: questo non sarà ovviamente quello che vede al potere un'oligarchia chiusa e senza competizione, ma quello in cui vi sarà una vera poliarchia competitiva sulla base di una vera ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] è un osservatore astuto e un manipolatore di luogotenenti e di clienti; egli tende a governare insieme con altri oligarchi e a coltivarne la lealtà, tenendo sotto controllo la loro tendenza a sopraffarsi a vicenda. Alcuni principi, come Kenyatta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] paragrafi polibiani sull’anakyklosis delle costituzioni, il M. delinea una storia ideale delle «repubbliche», lo scivolamento dalla monarchia all’oligarchia alla licenza, quale si produce laddove la virtù e la ragione non siano in grado di dominare e ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.