• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Storia [335]
Biografie [320]
Diritto [78]
Geografia [54]
Storia per continenti e paesi [40]
Diritto civile [57]
Scienze politiche [46]
Arti visive [47]
Religioni [40]
Letteratura [40]

Repubblica

Dizionario di filosofia (2009)

Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] e fondata sulla saggezza, cui contrappone le forme degeneri della ‘timocrazia’, fondata sull’onore e sull’ambizione, dell’‘oligarchia’, fondata sul censo e sull’avidità, e la democrazia, che comporta un’eccessiva libertà e l’abbandono a desideri ... Leggi Tutto
TAGS: RES PUBLICA – OLIGARCHIA – TIMOCRAZIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

MAURO di Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO di Pantaleone Paola Vitolo MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru. M. appartenne alla quarta [...] ; III, ibid., 30, pp. 77-80, 96 s.; A. Milone, Bisanzio e Amalfi: arte per il culto. Pratiche e modelli dell’oligarchia mercantile cittadina (sec. XI), in I santi venuti dall’Oriente: Trifone e Barbara sul cammino di Pantaleone. Atti del III Convegno ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694). Le vicende biografiche Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] , con la quale viene scelta la forma di governo, se cioè il potere sovrano sarà esercitato da un monarca, da un’oligarchia o dall’assemblea di tutti i cittadini; la soluzione auspicata da P. è quella di un assolutismo moderato. Utilizzando la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – CARLO XI DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] vent’anni di clandestinità, fu comunque rimesso fuorilegge nel 1947), il nuovo regime rimase essenzialmente espressione dell’oligarchia tradizionale e della nuova classe media urbana, mentre l’esclusione dal suffragio degli analfabeti manteneva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , ha ridotto il suo ruolo, deprimendo anche il peso politico ed economico dei proprietari terrieri, una delle componenti tradizionali dell’oligarchia creola. I 121 milioni di t di petrolio estratto (2007) rappresentano circa un terzo del PIL e l’80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] il sopravvento. Per mettere in esecuzione i suoi progetti di politica estera il principe combatté spietatamente i reggenti e l'oligarchia, dando i posti ai suoi partigiani. Tutto il periodo 1678-88 non è che la preparazione della Grande Alleanza (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondamentalismo Enzo Pace Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , il progetto fondamentalista di Khomeini era stato messo in discussione, nel tentativo di ridurre il potere dell'oligarchia degli āyatollāh, che controllavano saldamente tutte le leve dello Stato, e di favorire una forma di democrazia repubblicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – NEOCONSERVATORE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] grande influenza esercitata dalla Francia sulla politica friburghese. Ma nel seno stesso della città, dominata da un'oligarchia patrizia, s'andavano invece creando profonde divisioni fra borghesi e patrizî, oltreché anche fra cittadini e abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI XI DI FRANCIA – PIETRO II DI SAVOIA – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , al quale la città non volle sottomettersi in alcun modo. A poco a poco il reggimento comunale degenerò in un'oligarchia quasi ereditaria e di qui il decadimento di esso e della città. Nell'invasione francese subì danni rilevanti per bombardamenti e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

ALBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] . Ma le ingerenze del potere regio, specialmente frequenti dal sec. XIV in poi, pur sostenendo il governo dell'oligarchia dirigente, andarono incontro ai malumori e ai desiderî delle classi popolari, in quanto costrinsero il consolato ad adottare una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – TRIBÙ GALLICA – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 83
Vocabolario
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali