• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Storia [335]
Biografie [320]
Diritto [78]
Geografia [54]
Storia per continenti e paesi [40]
Diritto civile [57]
Scienze politiche [46]
Arti visive [47]
Religioni [40]
Letteratura [40]

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio Claudio Povolo Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] del Maggior Consiglio legava in modo indissolubile la propria sorte e, dall'altro, una più ristretta e potente oligarchia che riteneva quelle stesse prerogative non solo limitative nei confronti dei propri privilegi da tempo consolidati, ma ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavalcanti, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Giovanni Anna Maria Cabrini Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] che scambia le parti in causa – da Rinaldo degli Albizzi. Quest’ultimo, tra i maggiori capi della fazione oligarchica, è rappresentato nel corso dell’opera a forti tinte chiaroscurali e contrapposto al ritratto idealizzato e filopopolare di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CARCERE DELLE STINCHE – NERI DI GINO CAPPONI – BALDACCIO D’ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Orlando Sandra Olivieri Secchi Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] solo una casa "con brolo" fuori di porta Savonarola). Il C.sembra dunque un significativo rappresentante di quella potente oligarchia che è il patriziato padovano fra Quattrocento e Cinquecento. Ma potente all'interno della città, tale ceto, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI (Raggio), Stefano Alessia Ceccarelli RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] dicembre 1646, Raggi prese parte alla mobba o cabilda dei gentiluomini, protesta divampata nel «cuore stesso dell’oligarchia», quando una trentina di esponenti della nobiltà vecchia e nuova («pecore nere di casati solidamente inseriti al massimo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – SARZANA – FIESCHI – FRANCIA

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] porto africano di Ceuta. Attiva fu altresì la partecipazione del D. alla vita politica di Genova, come membro dell'oligarchia che, formata dalle vecchie famiglie di origine consolare e da altre famiglie arricchitesi col commercio, affiancò il podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Domenico Diego Pizzorno SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] destinata a un certo anonimato, se non fossero intervenute le disavventure del nonno materno Giovanni Battista Lercari. Uomo facoltoso e oligarca di spicco, Lercari era giunto al dogato nel 1563. Alla fine del mandato, però, gli era stato precluso l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA LERCARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA

BUONDELMONTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone Franco Cardini Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli. Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] e conciliante, e che solo con un certo ritardo comprese fino a che punto la politica del Medici fosse esiziale per gli oligarchi. Il B. morì a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima con Francesca del Bene, poi con Rita Corsini. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] di Fortebraccio (Il Caleffo vecchio, n. 106), presenze che segnalano l'appartenenza del casato del M. alla vecchia oligarchia nobiliare dei milites, ormai saldata alla fazione più moderata del popolus, e in grado di superare un momento cruciale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] sua autonomia contro la Chiesa. In un primo momento l'obiettivo parve raggiungibile. Ma quando nel gennaio 1420 l'oligarchia bolognese si divise per l'opposizione di Matteo Canetoli a Giovanni Bentivoglio, accusato di mirare alla signoria sulla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] . L'ultima sua fatica letteraria sono quattro commedie politiche: L'uno, condanna della monarchia assoluta; I pochí, dell'oligarchia; I troppi, della democrazia; Tre veleni rimesta, avrai l'antidoto, in cui addita il rimedio in una fusione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 83
Vocabolario
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali