• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Storia [335]
Biografie [320]
Diritto [78]
Geografia [54]
Storia per continenti e paesi [40]
Diritto civile [57]
Scienze politiche [46]
Arti visive [47]
Religioni [40]
Letteratura [40]

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] figura dell’oligarchia genovese e tra il 1549 e il 1577 ricoprì prestigiose cariche nella Repubblica, tra cui quella di ambasciatore presso la corte francese nel 1560. Le prime informazioni su Pallavicino risalgono agli anni Settanta del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] tratta. Ragioni di indole politica, soprattutto, ma anche il numero esiguo di dottori in legge fra i membri dell'oligarchia fiorentina, avevano fatto sì che per tutto il Cinquecento e in particolare sotto Cosimo I questa sorta di consultori legali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERCINGETORIGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis) Mario Attilio Levi Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana [...] nella sua regione, malgrado l'opposizione dell'oligarchia ivi dominante. Procuratosi un largo seguito, malgrado insuccessi iniziali, riuscì nel 52 a farsi riconoscere come re dell'Arvernia in Gergovia; tosto le tribù fra la Loira e la Garonna lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCINGETORIGE (2)
Mostra Tutti

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] élites fanno ricorso all'una o all'altro.Preceduta da una serie di saggi sulla classe politica e le tendenze oligarchiche presenti nella società, fa la sua comparsa, nel 1911, la prima edizione tedesca della Sociologia del partito politico di Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

PORRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Carlo Marco Manfredi PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri. Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] tra i più influenti dell’oligarchia lombarda, durante la Restaurazione ricoprì numerose cariche. La madre, anch’ella di nobili origini, era figlia del grande intellettuale illuminista milanese Pietro Verri. Ricevuta inizialmente una forte educazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE CRISTOFORIS – HENRI MILNE EDWARDS – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] agli ufficiali del Comune bolognese. Nel maggio 1398 il G. ebbe parte nella provvisoria pacificazione tra due fazioni dell'oligarchia cittadina, l'una guidata da Carlo Zambeccari, al momento prevalente, e l'altra dal fratello del G., Nanne. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Bigi

Enciclopedia on line

Partigiani dei Medici che, verso la fine del 15° sec., a Firenze, contrastarono il regime istituito da Savonarola, anche se, almeno taluni, furono pieni di venerazione per il frate. Desiderando il ritorno [...] dei Medici, contro gli Arrabbiati, fautori di un’oligarchia aristocratica, e i Frateschi o Piagnoni, seguaci di Savonarola, i B. si mantennero in una posizione ambigua, facile ad alleanze momentanee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OLIGARCHIA – PIAGNONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigi (1)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] quella vecchia oligarchia cittadina che alternava i negozi dello Stato agli ozi letterari, fu della parte dei Medici. Sposò Alessandra di Piero de' Pazzi (negli Spogli dell'Ancisa dell'Archivio di Stato di Firenze, vol. BB, f. 468, si fa menzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMOCRAZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRAZIA (Δημοκρατία) L. Rocchetti La personificazione della D. era rappresentata in un dipinto di Euphranor insieme con Demos e Teseo nella stoà di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 3). Appare inoltre [...] in un gruppo sulla tomba di Kritias insieme ad Oligarchia che, con una fiaccola in mano, tenta di bruciarla (Schol. Aischin., i, 39). Di una statua di D. parla un'iscrizione, (I. G. ii, 470, l. 62); sotto le sembianze di Afrodite, la testa di D. ... Leggi Tutto

Kawādh

Enciclopedia on line

Nome di un mitico re dell'Iran e di due sovrani della dinastia dei Ṣasanidi. Kawādh I, figlio di Firūz, regnò dal 488 al 531; per spezzare la potenza della nobiltà e del clero mazdeo, favorì dapprima il [...] governo comunistico di Mazdak e dall'oligarchia dominante fu deposto e imprigionato; recuperato il regno dopo esser fuggito presso gli Eftaliti, lasciò sterminare i Mazdakiti (529) che dapprima aveva sostenuto, cedendo all'influenza del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – BIZANTINI – ṢASANIDI – EFTALITI – KHUSRAW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
oligarca s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali