Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] indipendente. La vita del nuovo Stato fu a lungo caratterizzata dall’aspro conflitto fra i due settori dell’oligarchia dominante facenti capo rispettivamente alla Sierra (conservatori, clericali) e alla Costa (liberali, laici). Il periodo più stabile ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] .
Questi popoli si suddividevano in cantoni territoriali (pagi); il regime politico, originariamente monarchico, cedette il posto a un’oligarchia di nobili, e a un ordinamento di tipo feudale; accanto ai nobili, potente era la casta sacerdotale dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] sconfitti, fatti prigionieri e giustiziati. Allora T. si diede all'opera di ricostruzione: riformò le leggi siracusane, istituì un'oligarchia moderata, affidò la direzione degli affari a un sinedrio di 600 membri, strinse in una lega Siracusa e le ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] sono tre costituzioni semplici buone, la monarchia, l'aristocrazia e la democrazia, e tre cattive, la tirannide, l'oligarchia e l'oclocrazia. Secondo l'una delle due dottrine ciascuna delle costituzioni buone rischia continuamente di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] consertarsi con l'insegnamento di Socrate sembra ovvio; e sarà da aggiungere che appunto nel sec. IV l'oligarchia sbocca spesso nell'individualismo, staccando l'individuo dalla sua città per lanciarlo alla conquista di una sua posizione personale ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] almeno formalmente conservate, e quanto dice Demostene nel discorso contro Aristocrate (XXIII, 66), che né la tirannide né l'oligarchia né la democrazia gli ha tolto il diritto di giudicare dei delitti di sangue, si spiega considerando che solo di ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] enunciate nel suo programma elettorale. La riforma agraria, varata nel 1988, è stata limitata dagli interessi dell'oligarchia fondiaria; le misure di austerità adottate per far fronte alla crisi debitoria hanno aggravato i problemi sociali. Per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mantenute in vigore e che fossero restituite le navi mercantili reciprocamente sequestrate (198).
Le reazioni contro la pace e l'oligarchia che l'aveva imposta
La notizia della conclusione della pace era giunta a Venezia il 3 aprile, e poco dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] era anche molto più debole di quella milanese o lombarda, perché le mancava l’elasticità di una potente oligarchia autoctona.
Solo le associazioni di carità ricevevano la benedizione ufficiale del patriarca e del governo: esse utilizzavano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] 399 a.C., uno dei primi atti politici della democrazia ateniese restaurata nel 403 a.C., una volta caduto il regime oligarchico dei Trenta tiranni imposto da Sparta qualche mese prima, dà inizio a una nuova tappa nella storia della politica pratica e ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.