Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] pagana, la quale cominciava allora a costituirsi in stato.
Intanto erano sorti screzî abbastanza gravi fra il duca e l'oligarchia di mercanti, gelosa delle proprie prerogative, nel governo della "libera città" di Novgorod. A capo di compagni d'armi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] temi umanistici già definiti nel primo decennio del secolo.
Gli eventi del 1434, con la definitiva caduta del governo oligarchico e l'esilio di Rinaldo degli Albizzi e di Palla Strozzi, mutarono profondamente il quadro politico fiorentino che si ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] («di Siena la fraterna lite», v. 124).
Il ritorno dei Medici a Firenze e l’elezione di papa Leone X spinsero l’oligarchia senese a un compromesso teso a garantire la fragile stabilità del governo: Borghese Petrucci tenne il potere fino al marzo 1516 ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] e in prospettiva storica. Firenze non fu mai né vera repubblica, né vero principato (§ 1); dopo il 1393, fu una Repubblica oligarchica molto imperfetta (§§ 2-8); tra il 1434 e il 1494, fu un principato di fatto sotto Cosimo, poi sotto Lorenzo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di piccoli Stati, che gravitano attorno a esse. In primo luogo la Repubblica di Venezia, che, grazie alla sua oligarchia mercantile, ha creato un apparato istituzionale che favorisce la gestione dei domini di terraferma, su cui la città esercita la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] l’assoluzione per tutti gli accusati. L’intento era quello di gettare discredito su chi aveva servito la Repubblica oligarchica, così da poterlo escludere dal processo di costituzione del nuovo Stato democratico. Una beffa per il filofrancese, anche ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] Bonaparte. Da quello scenario burrascoso, i fulmini non tardarono ad abbattersi su Spinola, che rappresentava il vecchio ordine oligarchico, e che s’avviò verso una bislacca e penosa disavventura politica e giudiziaria.
Per ordine del nuovo governo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] nel 1393 nel quadro di una lotta politica sempre più serrata. Ancora nel 1393 partecipò alla Balia che permise all'oligarchia un ennesimo giro di vite contro le aperture acquisite dopo il tumulto ciompi, mentre nel 1392 era stato nuovamente console ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] del papa così come gli richiedeva un breve pontificio indirizzatogli unitamente ai suoi fratelli e ad altri membri dell'oligarchia locale. Tuttavia l'esosità dei collettori del duca d'Urbino lo costrinse a lasciare nuovamente la città, insieme con ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] tale disobbedienza con la morte se il regime dei Trenta non fosse presto caduto. Ma ciò che non accadde durante l'oligarchia avvenne dopo che fu restaurata la democrazia. S. fu accusato da Meleto, Anito e Licone di fronte al popolo ateniese, perché ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.