(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] di G. si diffuse nel 12° sec. su tutti i mercati europei, mentre la politica cittadina, diretta da una ristretta oligarchia finanziaria, si appoggiava alla corona di Francia. Lo scoppio della guerra dei Cent’anni determinò il mutamento della sua ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e avrebbero generato la timocrazia (età dell'argento). Sviluppatasi nei guerrieri l'avidità della ricchezza, sarebbe stata l'oligarchia (età del rame), e quindi, essendosi i poveri imposti ai ricchi, la democrazia avrebbe governato (età del ferro ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] di case morte, i cui abitanti sono stati annientati da epidemie devastatrici. Ortiz è un microcosmo devastato più dall'oppressione dell'oligarchia che da una natura spietata. In Oficina n. 1 (1960), O.S. allarga il vasto affresco agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
HARRINGTON, James
Scrittore politico inglese, nato a Upton nel gennaio 1611, morto a Westminster l'11 settembre 1677. Dopo una lunga permanenza in Olanda, dove servì in un reggimento al servizio del [...] della terra, tale da impedire ulteriori fluttuazioni e il predominio di un solo individuo (tiranno) o di una sola classe (oligarchia) o di una massa disordinata (anarchia). Su tale base H. edifica il suo stato: una repubblica governata da un senato ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] bolognese al superamento della diarchia podestà-capitano del popolo in un regime di Parte guelfa, sempre più oligarchico e intransigente, rappresentato dalla magistratura degli Anziani e impersonato per qualche tempo dalla ‛ dittatura popolare ' di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] in the Fourteenth Century, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 47-90; Jean-Claude Hocquet, Oligarchie et patriciata Venise, "Studi Veneziani", 17-18, 1975-1976, pp. 401-410.
20. La tesi è stata di recente ribadita da ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Stato di libertà che deliberarono l'affidamento della Tesoreria comunale a una società di privati: strumento con cui l'oligarchia cittadina si garantì il controllo dell'economia della città e la tutela delle prerogative godute. Nel consolidamento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] regolare le attività produttive e avviare la modernizzazione del paese, pur senza attaccare direttamente gli interessi dell'oligarchia fondiaria; l'autonomia fiscale degli stati fu eliminata e venne adottata una politica protezionistica, che favorì ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] avesse governato per un anno. Evidentemente si ripetono a Corinto le vicende di tutte le città greche in cui l'oligarchia dei nobili succede alla monarchia.
Corinto sarebbe stata dalla parte di Sparta nella prima e nella seconda guerra messenica. Vi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] carta municipale di Enrico III (1250) dava alla città quasi assoluta indipendenza, sotto una specie di oligarchia mercantile. L'oligarchia dei commercianti provocò, nel 1313, la ribellione delle categorie della popolazione escluse dal governo, e la ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.