SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , come un secolo dopo fu avviata alla guerra contro Atene. Nella Lega, come fuori della Lega, la politica di appoggio alle oligarchie fu regolare: donde pure la lotta contro i tiranni, che ha la sua più celebre espressione nell'aiuto dato ad Atene a ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] stile, ma provò anche che se ne separa nettamente per le opinioni politiche, giacché mentre l'oratore è un oligarchico e aristocratico fierissimo e risoluto, il sofista difende la tesi più audacemente democratica per i suoi tempi, cioè l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] V secolo a.C.: il padre appartiene alla élite della democrazia periclea, mentre lo zio materno, Crizia, capo della fazione oligarchica, avrebbe promosso e diretto il colpo di stato anti-democratico del 404 a.C., che instaurò l’effimero regime detto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] potere pressoché assoluto da cui le masse e gli elettori sono incapaci di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento di indipendenza, si impone ai seguaci esercitando il potere secondo modalità ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] antimagnatizi, culminati agli inizi nel 1412 in una serie di condanne capitali e di bandi ai danni di esponenti dell'oligarchia accusati di sedizione. Il papa che aveva inviato milizie per recuperare il dominio della città sollecitò l'I. ad assumere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] puramente formale, «siccome uomo affezionato alla casa Medici» (Litta). Nel 1532 il M. fu uno dei membri dell’oligarchia che compilarono le ordinanze con le quali fu rimaneggiata la costituzione fiorentina con un compromesso tra principe e ottimati ...
Leggi Tutto
aristocrazia
Francesco Tuccari
Il potere per nascita e per merito
Il termine aristocrazia significa letteralmente "governo dei migliori". In senso più ampio, esso indica anche una specifica classe sociale, [...] numero ristretto di persone. Non per questo, tuttavia, l'aristocrazia era del tutto e necessariamente assimilabile all'oligarchia (il governo dei pochi), alla timocrazia (il governo dei ricchi), alla gerontocrazia (il governo degli anziani), oppure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco di San Giorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’oligarchia della nobiltà vecchia e le pretese della nuova, la cui rivolta del 1575 è placata solo con la riforma costituzionale dell ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] come centro di lavorazione della lana (12° sec.); nel 1225 Lisle (o L’Isle) era governata da una ristretta oligarchia di mercanti e imprenditori. Conquistata da Filippo il Bello (1297), guidò l’organizzazione commerciale delle Fiandre con i duchi di ...
Leggi Tutto
Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu [...] la crisi nella fazione dei vincitori; ma i risultati della recente vittoria erano monopolizzati dal "popolo grasso", autentica oligarchia mercantesca, che per due volte sventava l'insidia del capoparte, ormai aspirante alla signoria: nel 1304 e nel ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.