• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Chimica [59]
Industria [41]
Botanica [27]
Medicina [26]
Diritto [26]
Biologia [23]
Chimica organica [20]
Biografie [20]
Temi generali [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

Blair, Robert

Enciclopedia on line

Fisico (forse Murchiston, Edimburgo, 1750 circa - Westlock, Berwickshire, 1828), titolare della cattedra di astronomia pratica all'univ. di Edimburgo (1785). Riuscì a eliminare (1798) l'aberrazione di [...] cromatismo d'un sistema ottico mediante interposizione di olî essenziali (nafta e olio di trementina) fra le lenti: ciò gli consentì di realizzare un telescopio acromatico (dal Blair definito aplanatico), che però non entrò nell'uso comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – BERWICKSHIRE – EDIMBURGO

azuleni

Enciclopedia on line

Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – SESQUITERPENI – IDROCARBURI – EUCALIPTO – NAFTALINA

citrale

Enciclopedia on line

Aldeide non satura, C9H15CHO (3,7 dimetil-2,6-ottodienale); liquido volatile, giallo, con odore di limone, insolubile in acqua. È contenuto in diversi oli essenziali (verbena, limone ecc.); si può ottenere [...] per ossidazione del geraniolo o del nerolo con acido cromico; impiegato in profumeria e in sintesi organiche per la preparazione della vitamina A, dello ionone e del p-cimene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – OSSIDAZIONE – VITAMINA A – PROFUMERIA – ALDEIDE

Francescóni, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Tolentino 1864 - Genova 1939), allievo di S. Cannizzaro e prof. nelle univ. di Cagliari, Messina e Genova; è particolarmente noto per ricerche sulla santonina e derivati, sulla rigenerazione [...] dei grassi, su diversi olî essenziali estraibili dalla flora sarda, sulla radioattività dei minerali e delle acque italiane, nonché per studî sui rapporti tra fluorescenza e costituzione chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – RADIOATTIVITÀ – FLUORESCENZA – CAGLIARI – MESSINA

esperidio

Enciclopedia on line

Frutto degli agrumi: è una bacca pluricarpellare, con pericarpo distinto in 3 strati; uno superficiale ( esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali; uno intermedio ( mesocarpo) [...] di colore chiaro e consistenza spugnosa; uno interno ( endocarpo) costituito dalle logge ovariche ( spicchi), rivestite da una membrana e formate da cellule vescicolose ripiene di succo, che circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PERICARPO – ESOCARPO – AGRUMI

terpène

Enciclopedia on line

terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, [...] CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi, nella produzione delle materie plastiche e delle vernici ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – IDROCARBURO

acetofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COCH3, liquido incolore di odore gradevole, presente in piccole quantità in alcuni oli essenziali. Usato largamente nella preparazione di profumi, come solvente di resine, eteri [...] ed esteri della cellulosa, come plastificante e come intermedio in diverse sintesi organiche, è anche dotato di azione ipnotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTE – CELLULOSA – SOLVENTE – CHETONE

Angelescu, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico romeno (n. Rîmnicu Vîlcea 1896 - m. 1968); allievo di E. Paternò a Roma. Professore a Bucarest, si è occupato della chimica di sostanze naturali (olî essenziali, pigmenti, ecc.), di equilibrî tra [...] fasi liquide, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMA

Flückiger, Friedrich August

Enciclopedia on line

Chimico (Langenthal 1828 - Berna 1894), prof. di farmacologia all'univ. di Strasburgo (dal 1873); eseguì ricerche su alcuni alcaloidi, balsami, resine e olî essenziali e fu autore di un diffuso manuale [...] di farmacognosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – FARMACOLOGIA – STRASBURGO – ALCALOIDI

Barbier, Philippe-Antoine

Enciclopedia on line

Chimico francese (Luzy, Nièvre, 1848 - Bandol-sur-Mer, Var, 1922), professore all'univ. di Lione; autore di importanti ricerche di chimica organica (safranine, olî essenziali, pinene, canfora, lattoni, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NIÈVRE – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali