Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] motrice è data dal vapore: vengono utilizzati come combustibili gli stessi scarti e residui della lavorazione. Sono affini (270-300 milioni), veicoli (350), prodotti chimici (120); poi olî minerali, carboni; ecc. Se togliamo un 6% di burro e un 8 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dove imbarcano i legnami dell'Amano e del Libano, schiavi, olî, ecc. Abbiamo notizie che sotto il faraone Snefru della importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso del combustibile liquido, che adottato nel 1914 in navi a vapore per 1.310 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] certo numero di anni; ma se scopre dei combustibili fossili (petrolio, carbone), il governo ricompensa e ), caucciù (172.795.000), derivati dalla nafta (190.056.000), copra e altri olî (100.966.000), tè (69.530.000), stagno (62.631.000), tabacco (58 ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...