PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] gas petroliferi liquefacibili da cariche di benzina, benzina e oli medi da gasoli e residui. Si usano generalmente impianti del mondo, con circa il 47,6% nel 1973; l'olio combustibile, con appena l'8%, segue infatti lo stesso gasolio che appunto ...
Leggi Tutto
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza finanziaria della materia prima petrolio e il suo impatto nei budget statali dei Paesi produttori. Bibliografia. ... ...
Leggi Tutto
Liquido oleoso, denso e viscoso, di colore da giallo a nero, noto anche come olio minerale o greggio, costituito da una miscela di idrocarburi, prevalentemente saturi (paraffine) e aromatici, altri composti organici e tracce di composti inorganici. La percentuale di idrocarburi varia tra il 50 e il ... ...
Leggi Tutto
Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno così assunto grande importanza economica nel Ventesimo secolo. Il petrolio è estratto, trasportato e raffinato ... ...
Leggi Tutto
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche degli anni Sessanta, sul finire del 1973 subì una netta battuta di arresto per effetto della complessa serie di ... ...
Leggi Tutto
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. 3. Prodotti derivati e loro impieghi. 4. Il petrolio e l'ambiente. 5. Il mercato del petrolio. a) Riserve, ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta dal p. nell'economia mondiale, la diffusione e le dimensioni raggiunte dalle attività petrolifere, dalla ricerca ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni di terreno a profondità variabile tra 1 e 3 m. e si determina il contenuto di idrocarburi gassosi e liquidi ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in molti giacimenti recenti la temperatura non abbia probabilmente mai oltrepassato i 38°. Quest'opinione è avvalorata ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo PADOVANI
*
Cesare PATRIZI
Le miscele d'idrocarburi naturali, solidi, liquidi e gassosi, che oggi ... ...
Leggi Tutto
matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, gas combustibile ecc.); in base agli usi delle m.p. si distinguono m.p. alimentari e m.p. industriali; in base alla possibilità di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio, gas naturali); in base agli usi delle m. prime si distinguono m. alimentari (caffè, cacao, tè, banane, oli, grani ecc.) e m. industriali (gomma naturale, pelli ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] petroliferi: si ricordano, per es., la deparaffinazione degli oli lubrificanti e l’e. di benzene, toluene e xileni fertili dai prodotti di fissione durante il trattamento di combustibili nucleari esausti.
E. con fluidi supercritici Operazione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di carne per oltre 800 milioni. Anche le esportazioni di oli vegetali (138 milioni di dollari), di pellame (152 milioni macchine e dal materiale elettrico 475 milioni) e dei combustibili (211 milioni). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] praticamente quasi tutto il fabbisogno nazionale, tanto più che è fortemente aumentato il consumo di olî minerali e combustibili; di essi finora il territorio spagnolo non offre alcuna disponibilità, malgrado i numerosi sondaggi e prospezioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] le importazioni constarono soprattutto di navi e automezzi, combustibili liquidi e solidi, cereali, tessuti, ferro e in valore), prodotti della pesca (un altro 1/3), grassi ed olî animali, concimi chimici, metalli non ferrosi, ferro e acciaio, ecc. ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...]
Le tecnologie di movimentazione delle rinfuse solide − combustibili, minerali, cemento, cereali − vengono sempre più che riguardassero le rinfuse liquide (idrocarburi, prodotti chimici, oli, ecc.), le rinfuse solide (carbone, minerali, cemento, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] stato: citiamo ad esempio l'Azienda nazionale idrogenazione combustibili, l'Azienda carboni italiani e l'Azienda minerali come il metano), dei carboni vegetali (per gassogeno), degli olî greggi albanesi (lavorazione iniziata da impianti-pilota) e con ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta scala. Il combustibile è spesso necessario per azionare le pompe d'irrigazione, per rapida espansione del commercio dei prodotti agricoli.
Oli Stati Uniti sono diventati il principale paese ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...