. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] tale caratteristica è misura; tra questi più diffusi sono il nitrato e il nitrito di amile e composti affini.
Per gli olîcombustibili da forni e caldaie si usano da qualche tempo a. che neutralizzano gli effetti nocivi dello zolfo in essi contenuto ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] , alle raffinerie di Syriam, a valle di Rangoon. Vi è una base di olîcombustibili dell'Ammiragliato britannico costruita nel 1921-25, la quale però immagazzina combustibile importato. Il porto di Rangoon smaltisce il 90% del commercio estero della ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] il francese e lo spagnolo.
Oltre all'esportazione dei prodotti menzionati sopra, Trinidad produce ed esporta asfalto e olîcombustibili, che formano più della metà del suo commercio. In tempi recenti l'esportazione dell'asfalto è molto aumentata ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] 803 (1.200.374 in entrata) contro 1.845.512 nel 1927. Le importazioni furono costituite da cotonate, liquori, olîcombustibili, metalli, riso (in maggioranza); le esportazioni, da caffè, cocco, tè, olio di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova il 18 aprile 1901. Ha iniziato la sua attività nell'azienda paterna "Giacomo Costa e F." di Genova per l'industria e il commercio degli olîcombustibili, successivamente estesa [...] ad attività tessili, meccaniche, armatoriali. Divenuto (dal 1945), in pratica, l'esponente di tutto il complesso industriale e armatoriale, pur rimanendo la ditta proprietà indivisa di tutti i fratelli, ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] .
Prodotti derivati e loro impieghi
I principali prodotti della raffinazione del petrolio sono: benzina (➔), gasolio (➔), olicombustibili, kerosene e gas di petrolio liquefatto (GPL). La benzina è una miscela di idrocarburi saturi (paraffine ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Tullio Fanelli
In chimica, composti costituiti esclusivamente da carbonio (C) e idrogeno (H). In ambito energetico, gli i. sono invece le fonti costituite prevalentemente da composti di [...] . sono il gas naturale depurato e i prodotti ottenuti dalla raffinazione (➔) del petrolio, quali benzina, gasolio (➔), olicombustibili (➔), kerosene, gas di petrolio liquefatto o GPL. Tali prodotti possono tuttavia essere ottenuti a partire anche da ...
Leggi Tutto
accisa (o assisa)
accisa (o assisa) Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, [...] es., nel caso dei prodotti energetici, si hanno aliquote rapportate al litro per la benzina e il gasolio, al kilo per gli olicombustibili o gpl, al metro cubo per il metano, ai kilowattora per l’energia elettrica, al litro anidro, cioè all’unità di ...
Leggi Tutto
processi di cracking
Andrea Ciccioli
Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] della distillazione da vuoto allo scopo di ridurne la viscosità (visbreaking sta per viscosity breaking) e ottenere olicombustibili pesanti. La frazione di gasoli pesanti prodotta dal visbreaking viene riciclata al reattore di cracking termico per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] una produzione articolata in un’ampia gamma (supercarburanti, benzine normali, gas liquefatti, petroli, gasoli, olicombustibili di vario tipo, bitumi, oli lubrificanti di tipo selettivo ad alto indice di selettività, paraffine bianche).
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...