GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nei mercati della Francia, Germania, Italia e Svezia, che erano i più importanti consumatori in Europa, mentre gli olîcombustibili hanno in gran parte sostituito il carbone nel largo consumo delle navi a vapore. L'esportazione del carbone in questo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] quali per es. gas tossici, fumi, polveri, oli minerali, sottoprodotti di lavorazione industriale, pesticidi, detergenti. Si , quali trizio e kripto, trattenuti nelle barre di combustibile fino a quel momento, vengano liberati nell’ambiente; inoltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e il consumo sono cresciuti a dismisura in tempi recenti (combustibili fossili, petrolio, ferro, rame, ecc.), dall'altro dalla affini, utilizzati oggi anche per la preparazione di olî lubrificanti, ecc.; gli scisti bituminosi sono assai diffusi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prime sta, come s'è detto, la relativa deficienza dei combustibili. Non però che manchino. Le riserve di carbon fossile son nel 1933), seguite a grande distanza dai vini (70 milioni), dagli olî (41) e dalle mandorle (32), dai minerali di ferro, dai ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , dai profumi ai colori e vernici, dai saponi agli olî e grassi industriali e vegetali. Raffinerie di petrolio sono sorte tonn. 2.583.280). Prevalgono in questa massa i piroscafi a combustibile liquido: 1545 per tonn. lorde 7.919.355; le cisterne di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] costruita già dal governo austriaco per la fabbricazione del combustibile di nafta; essa è stata poi ricostruita e 000 di paraffina, 80.000 di grassi e vasellina, 101.000 di olî minerali, ecc. Circa ⅓ dei prodotti viene consumato nel paese, e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fluviale bene attrezzato, da battelli carichi di cereali, metalli, combustibili.
La Svizzera, in cui ha sede, a Berna, l importazioni sono: prodotti alimentari, bevande e foraggi, carbone e olî minerali, ferro e altri metalli, grezzi e già lavorati; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , che durante la guerra mondiale, pur di ottenere combustibile dalla Germania, dovette impegnarsi a mandarle in cambio una l'energia elettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di resina e di catrame, l'olio di semi, le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] boschi, anche l'uso della legna, che era l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo il brevetto fu Intanto nuovi rami si consolidavano, come quelli della produzione di olî e grassi vegetali e del solfato di rame, e antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] erbacee e suffrutticose, aromatiche per forte produzione di olî essenziali, di qualche Orchidea xerofila (Chloraea), e valore totale; seguono prodotti alimentari (caffé, zucchero), i combustibili (petrolî, carboni e derivati), prodotti chimici, ecc.
I ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...