UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] III Malatesta, signore di Brescia e di Bergamo, per arginare le offensive viscontee. Nel marzo del 1418 fu sconfitto ad Olginate, sulle rive dell’Adda, da Francesco Bussone, conte di Carmagnola. Fu presente alla capitolazione di Bergamo, il 24 luglio ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] , del 1877). Lavorò inoltre ad Asso, Abbiategrasso, Inverigo, Inveru no, Locamo, Luino, Marcallo, Montesiro, Novara, Olginate, Romello, Tremezzo (la cupola del tempietto di villa Carlotta) e Valmadrera.
Nella produzione da cavalletto, accanto al ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] , e dopo il parto la moglie lo raggiunse nella capitale sabauda.
Nella primavera del 1853 soggiornò con la famiglia a Olginate presso la villa dell’amico Carlo Testori De Capitani e vi realizzò un ciclo di quattro tele destinate alla funzione di ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] -sur-Mer il 27 ottobre 1876.
Si ignora se appartenne alla stessa famiglia anche Benedetto, clarinettista e compositore, nato ad Olginate (Como) il 3 apr. 1793. Si diplomò nel 1817 al R. Conservatorio di Milano ove ottenne la cattedra di clarinetto ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] . Juvarra.
Alla metà degli anni Cinquanta del Settecento risalgono i lavori per l’erezione del campanile della chiesa parrocchiale di Olginate, cui seguirono poco dopo il progetto, in parte disatteso, per il monastero di S. Luca a Milano e l’incarico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] a Milano per costringere Carmagnola a distogliere la sua attenzione da Genova, ma andò incontro a una nuova sconfitta presso Olginate.
Nel momento in cui la situazione volgeva a favore del Visconti, l'elezione al soglio di S. Pietro di papa ...
Leggi Tutto