• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [15]
Zoologia [69]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [36]
Biologia [32]
Anatomia [23]
Patologia [18]
Fisiologia umana [13]
Temi generali [17]
Etologia [12]

Zwaardemaker, Hendrik

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra e fisiologo (Haarlem 1857 - Utrecht 1930); formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; ebbe poi la cattedra di anatomia fisiologica [...] cattedra di fisiologia a Utrecht. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi del gusto, dell'olfatto e della fonazione. Costruì un apparecchio, detto olfattometro di Z., largamente impiegato per lo studio della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – FISIOLOGIA – SCHWARTZE – FONAZIONE – ANATOMIA

Niccolini, Pietro

Enciclopedia on line

Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. di Pisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti [...] di questo fenomeno con l'anafilassi, lo studio farmacologico di alcune terre rare e la serie di lavori dedicati alla fisio-farmacologia dell'olfatto, che gli hanno dato lo spunto per proporre un'interpretazione dei meccanismi della percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDIOSINCRASIA – FARMACOLOGIA – ANAFILASSI – TERRE RARE – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Buck, Linda

Enciclopedia on line

Buck, Linda Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi nel 1975 in psicologia e microbiologia all'University of Washington a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University di New York (1980-1991).Nel [...] nelle cellule di una piccola parte dell'epitelio nasale, deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto. Per le sue ricerche, nel 2004 le è stato assegnato, congiuntamente ad Axel, il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – NEUROBIOLOGA – FISIOLOGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buck, Linda (2)
Mostra Tutti

Axel, Richard

Enciclopedia on line

Axel, Richard Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche [...] e descritto una famiglia di circa 1000 geni deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto (pubblicando nel 1991 A novel multigene family may encode odorant receptors: a molecular basis for odor recognition). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COLUMBIA UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – LINDA BUCK – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Axel, Richard (2)
Mostra Tutti

Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia on line

Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre [...] dove eseguì le tele con i Cinque sensi (Vista, Città di Messico, museo Franz Mayer; Gusto, Hartford, Wadsworth Atheneum; Olfatto, Madrid, coll. D. J. Abelló; Tatto, Pasadena, Norton Simon fundation; Udito, disperso, noto da copie) che dimostrano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – JÁTIVA – ITALIA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] cellule nervose adulte, in Folia neuro-biologica, VII [1913], pp. 505-511), sullo sviluppo dei plastosomi e dell'organo dell'olfatto negli anfibi (Lo sviluppo dei plastosomi negli anfibi, in Archiv für Zellforschung, XI [1913], pp. 583-629; Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reid, Thomas

Enciclopedia on line

Reid, Thomas Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, [...] qualità primarie (il tatto, per es.) e sensazioni di tipo diverso, essenziali per la differenziazione delle qualità secondarie (gusto e olfatto, per es.), nonché il tentativo di cogliere ciò che è innato e ciò che è acquisito nell'ambito del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENSO COMUNE – INGHILTERRA – ABERDEEN – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reid, Thomas (2)
Mostra Tutti

GLISSENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio Anna Laura Saso Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] in alcun modo riuscire gradito. I dialoghi sono allegorie dei cinque sensi che guidano la condotta dell'uomo (vista, gusto, udito, olfatto, tatto) e mostrano che l'uomo agisce seguendo per lo più i suoi appetiti, spesso il senso comune, raramente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] di acumetro osteo-timpanico, in Atti del I Congresso della SILOR, cit., pp. 184-187; Importanza del senso dell'olfatto in varie industrie agricole e presentazione del suo olfattometro, in Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERLITZKA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERLITZKA, Amedeo Mario Crespi Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] pp. 328-374; I propriocettori: senso statico e cinetico, senso muscolare, ibid., pp. 375-393; Chimocettori: gusto e olfatto, ibid., pp. 415-450. Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
olfatto
olfatto s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...
olfattìa
olfattia olfattìa (o olfazìa) s. f. [der. di olfatto]. – Quantità minima di sostanza odorosa capace di stimolare la mucosa olfattiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali