• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Zoologia [69]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [36]
Biologia [32]
Anatomia [23]
Patologia [18]
Fisiologia umana [13]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Etologia [12]

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] fonazione. Costruì un "olfattometro" e attualmente di uso corrente nell'indagine fisiologica dell'odorato (v. odorato; olfatto). Dei suoi scritti ricordiamo: Die Physiologie des Geruchs, Lipsia 1885; Leerboek der oorheelkunde, Haarlem 1905; Leerboek ... Leggi Tutto

trasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

trasduzione Processo attraverso il quale uno stimolo ambientale – quale una radiazione elettromagnetica, un’onda di pressione nell’aria o una sostanza chimica – viene convertito in risposte cellulari [...] segnale nervoso elaborato nel processo della visione (➔ fototrasduzione); i chemocettori olfattivi e gustativi, che convertono stimoli chimici nelle sensazioni dell’olfatto e del gusto (➔ chemotrasduzione); i meccanocettori, che traducono uno stimolo ... Leggi Tutto

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] specie. Tutti i t. propriamente detti hanno forme svelte, movimenti rapidi e agili e sensi acuti, specialmente l’udito e l’olfatto; di solito sono più attivi nelle ore notturne. Il genere Mus comprende numerose specie ed è cosmopolita. La specie Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] ne comincia lo slattamento che deve essere completo a circa tre mesi di età. Tra i sensi del cane, il più sviluppato è l'olfatto, che gli consente di riconoscere cose e persone, e di seguire con rapidità e sicurezza tracce di uomini e di animali. Il ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

APLODONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di roditori scoiattoliformi (famiglia Aplodontidae, Thomas 1897), che presentano caratteri molto primitivi e sono considerati come sopravviventi di epoche passate. Il genere Aplodonte (lat. Aplodontia [...] alto; formola dentale Sono scavatori, coloniali, erbivori, notturni, dotati di vista e udito deboli, ma di olfatto e tatto acutissimi; prediligono le contrade ricche d'acqua. Hanno distribuzione geografica limitatissima, sulle coste del Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – COLOMBIA – RODITORI

circonvoluzioni cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

circonvoluzioni cerebrali Rilievi ondulati delimitati da solchi o scissure, che caratterizzano la superficie della corteccia cerebrale. La loro importanza fisiologica risiede nel fatto che permettono [...] il linguaggio; la c. temporale superiore e la c. parietale inferiore, sempre in rapporto con il linguaggio parlato e scritto; nella c. temporale superiore è situato il centro corticale acustico; nella c. dell’ippocampo ha sede il centro dell’olfatto. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – IPPOCAMPO – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonvoluzioni cerebrali (1)
Mostra Tutti

VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] attribuite, vanno però relegate nel regno della favola. In realtà esse sono di indole generalmente guardinga, sospettosa e dotate di olfatto e di udito acutissimi, nonché di vista buona; ma sotto gli stimoli della fame o dell'amore e nello spavento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE (1)
Mostra Tutti

recettore

Dizionario di Medicina (2010)

recettore Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] , cioè in variazioni di potenziale di membrana dei neuroni. Oltre che per i cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto) esistono r. anche per altre sub-modalità sensoriali: nel tatto, per es., sono presenti r. sensibili alla pressione, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

tupaie e lemuri volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tupaie e lemuri volanti Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] e un po’ come scoiattoli, tra la vegetazione del suolo e sugli alberi. Vanno alla ricerca del cibo facendosi guidare dall’olfatto e dall’udito, ma perlustrano l’ambiente anche con i loro occhi grandi e vivaci, maneggiando con le zampe anteriori i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTROPOLOGIA – INSETTIVORI – PROSCIMMIE – ARCIPELAGO – DERMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaie e lemuri volanti (2)
Mostra Tutti

comunicazióne animale

Enciclopedia on line

comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] di senso di una determinata specie; così nei mammiferi dotati di olfatto fine, grande importanza hanno i segnali chimici, negli uccelli, in studiati i sistemi di attrazione basati su fattori olfattivi, per mettere a punto sistemi di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – FARFALLE NOTTURNE – ORGANI DI SENSO – PANDA GIGANTE – ELETTRICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
olfatto
olfatto s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...
olfattìa
olfattia olfattìa (o olfazìa) s. f. [der. di olfatto]. – Quantità minima di sostanza odorosa capace di stimolare la mucosa olfattiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali