• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Zoologia [69]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [36]
Biologia [32]
Anatomia [23]
Patologia [18]
Fisiologia umana [13]
Temi generali [17]
Biografie [15]
Etologia [12]

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] ’uscita del sensore. I sistemi finora sviluppati sono quindi poco compatti ed efficienti, dimostrandosi lontani dalle capacità olfattive del mondo animale. La ricerca su nasi artificiali neuromorfi o ispirati alla biologia è più recente rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

percezione

Dizionario di Medicina (2010)

percezione Presa di coscienza da parte del soggetto di una realtà esterna o interna. Neurofisiologia La vista, l’udito, il dolore, l’olfatto, il gusto e la sensazione dei movimenti del corpo sono p. [...] che prendono tutte origine dai sistemi sensoriali e a loro volta costituiscono il fondamento della nostra conoscenza del mondo. Il processo della p. comincia a livello delle cellule recettrici sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONI PERCETTIVE – NEUROFISIOLOGIA – OLFATTO – RETINA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

cinocorsa

Enciclopedia on line

Prova di velocità su pista fra cani introdotta intorno al 1930. I corridori appartengono a razze da caccia a vista, quasi prive di olfatto, tra cui galgos spagnoli e levrieri arabi, afgani, persiani, russi, [...] irlandesi e inglesi. In Italia hanno trovato impiego i greyhound, levrieri inglesi a pelo raso. Il cane da corsa, la cui attività inizia verso i 9-10 mesi di età, dà il massimo rendimento intorno ai 3 ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – ACCIAIO – ITALIA

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoestesia Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] cerebrale deputata alla s. è quella del lobo parietale che confina con il lobo frontale. La qualità della sensazione dipende dal tipo di fibre afferenti al midollo che viene stimolato, mentre l’intensità ... Leggi Tutto

IPEROSMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSMIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ὀσμή "odore") Virgilio Ducceschi È l'esagerata capacità di percepire i minimi odori (abbassamento della soglia della sensibilità dell'olfatto), per cui odori d'intensità [...] normale possono riuscire assai molesti. S'osserva anche per l'azione di lievi dosi di stricnina e di cocaina ... Leggi Tutto

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] dell’uscita del sensore. I sistemi finora sviluppati sono quindi poco compatti ed efficienti, dimostrandosi lontani dalle capacità olfattive del mondo animale. La ricerca sui nasi artificiali neuromorfi si avvale di matrici di elementi sensibili alle ... Leggi Tutto

somatoestesìa

Enciclopedia on line

somatoestesìa In fisiologia, termine che indica  le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell'udito, dell'olfatto e del gusto. [...] Anche sensibilità somatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA – OLFATTO – UDITO

ciclocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

ciclocefalia Grave malformazione consistente nell’unione più o meno intima dei rudimenti degli occhi in un’unica orbita e nell’assenza completa o quasi dell’organo dell’olfatto. ... Leggi Tutto

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoestesia Sensibilità corporea o sensibilità generale. Il termine indica le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, [...] dell’olfatto e del gusto. Caratteri della somatoestesia È possibile identificare molte qualità primarie della s.: la meccanorecezione (tatto-pressione), la sensazione di caldo, di freddo, di dolore, della posizione e del movimento degli arti. Ci ... Leggi Tutto

olfattivo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfatti­vo gli stimoli ricevuti a livello della mucosa [...] della mucosa delle fosse nasali, si distaccano sottilissimi assoni amielinici, che si raccolgono in filuzzi nervosi e si portano al bulbo olfattivo, attraverso la lamina cribrosa dell’etmoide. Da qui partono le fibre che trasmettono gli impulsi ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – NERVI CRANICI – AMIGDALA – ETMOIDE – NEURONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
olfatto
olfatto s. m. [dal lat. olfactus -us, der. di ol(e)facĕre «odorare, fiutare», comp. del tema di olere «aver odore» e facĕre «fare»]. – In fisiologia, la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori, presente in quasi...
olfattìa
olfattia olfattìa (o olfazìa) s. f. [der. di olfatto]. – Quantità minima di sostanza odorosa capace di stimolare la mucosa olfattiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali