• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Storia [8]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

OLEVANO Romano

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEVANO Romano (A. T., 24-25-26-bis) Roberto Almagià Paese del Lazio, adagiato a 550-570 m. s. m., sulla pendice rivolta a mezzogiorno, che scende a un affluente del Sacco. La località fu abitata da [...] dànno un prodotto assai pregiato, e cereali; nel territorio vi è inoltre una bella foresta di querce (La Serpentara). Olevano è soggiorno estivo molto frequentato dai Romani; è servito dalla ferrovia secondaria Roma-Frosinone (a km. 6; distanza da ... Leggi Tutto

Olevano Romano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 6814 ab. nel 2008). É situato su una pendice dei Monti Prenestini, a 571 m s.l.m. Frequentato luogo di villeggiatura, colture della vite e dell’olivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLIVO

Cesanese di Olevano Romano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cesanese di Olevano Romano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Olevano Romano e Genazzano in provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino rosso è la [...] ed è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Cesanese di Affile e Cesanese comune. Per approfondire Scheda prodotto: Cesanese di Olevano Romano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GENAZZANO – LAZIO

Rugarli, Giampaolo

Enciclopedia on line

Rugarli, Giampaolo. – Scrittore italiano (Napoli 1932 - Olevano Romano, Roma, 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza ha iniziato a lavorare dal 1955 per una banca del nord Italia e nel 1972 è stato promosso [...] a Direttore della sede romana dell’Istituto. Dopo aver denunciato irregolarità è stato relegato a mansioni inferiori, esperienza che ha descritto in Diario di un uomo a disagio del 1990. Assunta poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLEVANO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ANDROMEDA – ITALIA

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , Rosso); Colli Lanuvini; Velletri (Bianco e Rosso); Aleatico di Gradoli - Tipo Liquoroso; Zagarolo; Cesanese di Olevano o Olevano Romano; Cesanese di Affile o Affile; Montecompatri-Colonna o Montecompatri o Colonna; Cesanese del Piglio o Piglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] "massa Jubenzana", in un territorio che si estende a poco a poco da Vallepietra a Tivoli, e da Carsoli a Olevano Romano, e alla potenza economica si intrecciano ben presto le manifestazioni di una notevole potenza politica che porta nel chiuso del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] in cui si svolsero le ultime lotte contro Roma. Queste cinte individuate a Ciciliano, Roviano, Bellegra, Canterano, Olevano Romano, Trevi nel Lazio, analogamente alle altre delle zone più interne del Sannio, sono tipiche degli insediamenti paganici ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] in cui si svolsero le ultime lotte contro Roma. Queste cinte individuate a Ciciliano, Roviano, Bellegra, Canterano, Olevano Romano, Trevi nel Lazio, analogamente alle altre delle zone più interne del Sannio, sono tipiche degli insediamenti paganici ... Leggi Tutto

MORANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Alessandro Carla Mazzarelli MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859. Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] e Giuseppe Raggio, cominciò a dipingere dal vero nella Campagna romana. In questi anni realizzò i primi studi intorno a olevano Romano e Maccarese, seguendo i suggerimenti e l’aiuto del paesista Alessandro Castelli, già amico di famiglia. Esordì all ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – MARCELLO PIACENTINI – DUILIO CAMBELLOTTI – LUCA DELLA ROBBIA – CESARE PASCARELLA

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] . In onore dei suoi meriti, ottenne il vicariato in temporalibus sulla terra di Canino e sul fortilizio di Olevano Romano. Ricevette poi dal pontefice l’incarico di recarsi nei territori marchigiani in compagnia del cugino Gentile, per fronteggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali