Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai vari centri di raccolta il petrolio viene trasportato attraverso o. di diametro crescente e in quantità ...
Leggi Tutto
Uno fra i primi e più importanti giacimenti di petrolio e gas naturale scoperti, alla metà degli anni 1960, nella piattaforma continentale del Mare del Nord. Compreso nel settore norvegese e sfruttato [...] a partire dal 1971, ha dato luogo a un complesso formato da numerosi campi di estrazione, mediante piattaforme, collegato da un oleodotto di 350 km a Teesside (Gran Bretagna) e da un gasdotto di 380 km a Emden (Germania). ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Baku-Novorossijsk (1997), Baku-Tbilisi-Supsa (1999), Baku-Tbilisi-Ceyhan (2006) e dell'oleodotto Odessa-Brody (2002), che ha aperto una via alternativa agli approvvigionamenti petroliferi dell'Occidente.
Coltivazione e sviluppo dei giacimenti ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] che costituisce un vero e proprio sistema circolatorio per rifornire di energia la nostra civiltà.
Una ragnatela di tubi
Gasdotti e oleodotti sono costituiti da un insieme di condutture, in tutto e per tutto simili a quella rete di tubi che porta l ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] questi bacini, particolarmente dal porto di Lavéra, attrezzato per l’attracco delle superpetroliere e punto di partenza dell’oleodotto sud-europeo, che giunge a Karlsruhe. Mentre in passato le funzioni del porto erano prevalentemente commerciali, ora ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in struttura metallica.
P. canale
P. che non serve al traffico viario, ma per consentire a un canale, a un acquedotto, un oleodotto o simili, di scavalcare un corso d’acqua o un avvallamento.
P. girevole
Tipo di p. apribile, rotante intorno a un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in vari paesi; i maggiori progetti di ingegneria civile (i progetti di ‛macroingegneria'), come la costruzione di un lungo oleodotto o di una grande diga, coinvolgono sempre più soci di differenti nazioni. In entrambi i casi le ragioni sono le ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...