Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] polacchi e una cospicua componente ebraica. Con la costruzione negli anni Sessanta del 20° secolo dell'Oleodotto dell'Amicizia e, dal 1995, dell'Oleodotto Odessa-Brody, il centro è divenuto luogo strategico per il trasporto del petrolio russo verso i ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’emirato di Bahrain (564.631 ab. nel 2017), porto sulla costa nord-orientale dell’isola di Bahrain nel Golfo Persico. Svolge funzioni commerciali e finanziarie (banche), oltre che residenziali, [...] , malgrado la sempre più accesa concorrenza dell’emergente polo di affari di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Conta raffinerie di petrolio ed è punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Bahía Blanca Città dell’Argentina (274.509 ab. nel 2001), nella provincia di Buenos Aires, sull’omonima baia. Il porto, uno dei maggiori del paese, è sede di importanti attività commerciali; le esportazioni [...] ; le importazioni, invece, macchine agricole e legname. Praticata la pesca. In funzione una raffineria di petrolio, collegata per oleodotto ai giacimenti di Plaza Huincul (circa 600 km a O).
Il centro abitato, sviluppatosi intorno a un fortino che ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] S. e Port Taufiq. È affiancato da una linea ferroviaria sulla riva africana, da due strade (una su ciascuna sponda) e da un oleodotto (chiamato Sumed ed esteso da S. a Porto Said); dal 1982 la valle del Nilo e la penisola del Sinai sono collegate da ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)
Gaetano FERRO
Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] che in passato, per effetto dell'incremento subìto dagli sbarchi di olî minerali e combustibili, specialmente dopo la costruzione dell'oleodotto fra i pontili di Savona-Fornaci e la raffineria di S. Martino di Trecate (Novara). Una grave crisi ha ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima [...] . Importantissimi sono i giacimenti petroliferi, i più ricchi di tutta la zona iraniano-irachena, i cui pozzi sono direttamente collegati con oleodotto al deposito-raffineria di Abadan. Capoluogo Ahvaz; altri centri di rilievo sono Dezful e Shushtar. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino.
L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere nel 1951 una grande raffineria di petrolio, collegata con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a 4 km), che consente l’attracco alle petroliere di stazza fino a 300.000 t. L’attività ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (661.848 km2 con 3.290.350 ab. nel 2006) nella parte più orientale della regione delle praterie. Il capoluogo è Edmonton. Il clima è di tipo continentale. Intense ovunque le colture [...] di carbone, ma soprattutto quelli di petrolio (forniscono circa l’80% del greggio canadese e sono collegati per oleodotto all’Ontario) e gas naturale. Da segnalare le industrie metalmeccaniche, petrolchimiche e del legno. Centri notevoli, oltre a ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da un oleodotto di 1700 km a Ndola (Zambia). Capitale fino al 1973, rimane il maggiore centro urbano, commerciale e industriale del paese ...
Leggi Tutto
GORLOVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Ucraina (URSS), nella sezione orientale dell'oblast′ di Stalino, da cui dista 40 km. Situata nel Donbass, si è sviluppata di recente da un piccolo insediamento, [...] di carbone, nelle fabbriche di attrezzi e macchine minerarie e in stabilimenti chimici per la preparazione di nitrati fertilizzanti, azoto sintetico e solfato ammonico. Vi giunge un oleodotto proveniente dai campi petroliferi di Krasnodar e Majkop. ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...