. Centro petrolifero (circa 7.000 ab.) dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. Situata 14 km a SE di Dammam, è sede dell'organizzazione petrolifera per lo sfruttamento dei vicini giacimenti del minerale [...] ed è capolinea della ferrovia per ar-Riyād e dell'oleodotto transarabico. Ha moderni impianti per la prima depurazione del petrolio. Aeroporto e base aerea statunitense. Il petrolio è l'unica risorsa economica di D., e il centro deve essere rifornito ...
Leggi Tutto
Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania). ...
Leggi Tutto
Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] occidentale attraverso il gasdotto Yamal-Europa e l’oleodotto Druzhba.
La Russia, tuttavia, ha interesse a diversificare le rotte energetiche verso l’Europa occidentale al fine di evitare il transito da Ucraina, Bielorussia e Polonia, paesi che ad ...
Leggi Tutto
Città degli USA (34.540 ab. nel 2007), nell’Alaska centrale, su un piccolo affluente del fiume Tanana. Fondata nel 1902, dopo la scoperta dei giacimenti auriferi, ancora sfruttati nei dintorni. Mercato [...] agricolo e di pellicce, è sede di industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari e dei materiali da costruzione. È collegata da un oleodotto (lungo 1120 km) a Haines (nello Yukon). ...
Leggi Tutto
Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop. ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] , in importazione da merci lavorate. Praticata la pesca. Attività industriali nei settori alimentare, siderurgico e chimico. Un oleodotto, lungo circa 500 km, la collega ai giacimenti petroliferi di Batman.
È l’Αλεξάνδρεια κατὰ ᾿Ισσόν fondata dai ...
Leggi Tutto
Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato di Bahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isola di Bahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] e finanziarie (banche), oltre che residenziali e amministrative e di centro turistico. Raffineria di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare Mediterraneo. Un viadotto di 2,5 km unisce la ...
Leggi Tutto
HASSI MESSAUD
Carlo DELLA VALLE
. Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto giacimento petrolifero [...] ha collegato dapprima Hassi Messaud con Touggourt, da dove il petrolio proseguiva per ferrovia; poi, nell'agosto 1959, l'oleodotto ha raggiunto il mare, a Bugia, con uno sviluppo di 720 km. L'estrazione, che nel 1958 raggiunse le 400.000 t, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (1.144.470 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Atlantico. È situata sulla sinistra del Rio Magdalena, a 11 km dalla foce; una ferrovia la collega con Puerto Colombia, dove [...] i navigli marittimi. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo industriale, nei settori chimico, del cemento e tessile (soprattutto nei comparti cotoniero e laniero). Un oleodotto di 225 km la collega a Cicuco. Centro culturale e universitario. ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] golfo omonimo, circa 130 km a O del confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. Oleodotto (di oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione.
La città fu occupata dagli Italiani nel corso della ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...