SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] i pozzi di Ocha nell'isola di Sachalin, con raffinerie a Moskal′vo, Chabarovsk, Komsomol′sk, Nikolaevsk e Vladivostok. Un oleodotto tra Ocha e Chabarovsk, ed un altro di 1300 km, rivestito di materiale antifreddo, unisce Tujmazy con Omsk e porta il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] GAP. Anche la disponibilità di petrolio (estratto nel paese in modeste quantità) è aumentata, grazie all’apertura dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, pienamente operativo dal 2006. Da decenni la crescita del prodotto interno è molto positiva (oltre ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 8.267.000 t), in seguito al ritrovamento di nuovi pozzi nello stato di Alagoas (1966). Nel maggio 1966 è stato inaugurato l'oleodotto che collega Rio de Janeiro a Belo Horizonte (365 km) e nell'aprile 1969 quello (120 km) tra la raffineria di Cubatao ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Jáchymov sono sempre i più importanti d'Europa. Alla carenza di idrocarburi supplisce l'Unione Sovietica con l'oleodotto dell'Amicizia e con un metanodotto, che arrivano a Bratislava, dov'è stata potenziata l'industria di raffinazione (nuove ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] % del consumo spagnolo di energia) si limitano oggi quasi esclusivamente al grezzo; è poi in via di costruzione un oleodotto da Roda (presso Cadice) a Madrid, onde assicurare i rifornimenti alle industrie della capitale e della regione circostante. È ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] (76,6% nel 1972) e in particolare con l'Unione Sovietica (54,3%), da cui provengono forniture di acciaio, petrolio (oleodotto da Shabla, sul Mar Nero, a Pleven, dove c'è una grande raffineria), gas naturale, energia elettrica; seguono per importanza ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] : pari cioè, nell'ultimo anno, ai 9/10 della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria di Augusta e alla sua area portuale. Nuovi giacimenti di petrolio sono stati ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] del problema del trasporto del petrolio e da preoccupazioni ecologiche, è in rapido allestimento con la costruzione dell'oleodotto transalascano sino al porto di Valdez sul Pacifico, sempre libero dai ghiacci. Nel Grande Nord canadese sono stati ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Harcourt nell'estate del 2004, i rapimenti nel 2006 di lavoratori stranieri delle industrie petrolifere, i ripetuti attacchi agli oleodotti per appropriarsi di quantità talvolta ingenti di petrolio (nel maggio 2006 un tentativo di manomissione di un ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] erano i rapporti instaurati con l'Azerbaigian (con il quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti del Baltico), nonché con il Turkmenistan e con l'Uzbekistan (che si ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...