Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] di capitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall'apertura, nel 2001, dell'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il Mar Nero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] che costituisce un vero e proprio sistema circolatorio per rifornire di energia la nostra civiltà.
Una ragnatela di tubi
Gasdotti e oleodotti sono costituiti da un insieme di condutture, in tutto e per tutto simili a quella rete di tubi che porta l ...
Leggi Tutto
. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale [...] nel 1909-10, in attività nel 1913 ed in grado ora di raffinare 19 milioni di tonn di grezzo all'anno, collegata con oleodotti ai campi petroliferi di Naft Safid, Masgid-i-Sulaiman, Haft Kel, Gach Saran, ecc. Nel marzo 1958 è stato inaugurato anche un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] , scoperto in quantità cospicua nel giacimento di Prudhoe Bay, presso la costa artica, collegato con il porto di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il turismo è divenuto un’attività ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] porto del Mediterraneo orientale, ha assunto sempre più importanza e consistenza di traffici, grazie anche all’apertura del SUMED, l’oleodotto che collega Suez con A.; qui sbocca anche il canale Mahmudieh, che unisce la città al Nilo e le fornisce l ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] per i legnami fluitati, lavorazione del riso coltivato sul delta) o più a valle (a Syriam: dove termina l’oleodotto di 480 km da Yenangyaung). Negli ultimi anni si sono affermate le funzioni commerciali e finanziarie, legate al forte interesse ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] oggi costruite sul mare.
Dal punto di vista dell'inserimento ambientale si deve tener conto poi che il metanodotto e l'oleodotto sono costituiti da tubi interrati del diametro di 0,3÷0,8 m e quindi, sotto questo aspetto, meglio paragonabili con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] statunitensi e una malese) che le conducevano. Le esportazioni sono cominciate alla fine del 2003, con il completamento di un oleodotto, lungo 1070 km, che collega i campi petroliferi ai terminali offshore di Kribi, sulla costa del Camerun. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
POTI (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] alle miniere di manganese di Kvirila. Poti poi è congiunta per ferrovia con Baku. Si è anche progettato un collegamento con l'oleodotto di Groznyj e di Baku. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini. La città di Poti fu in origine (1578) una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] rame, piombo, antimonio, tungsteno). Il petrolio alimenta varie raffinerie (Sucre, Cochabamba), oltre che l'esportazione mediante l'oleodotto Camiri-Cochabamba-Arica; la produzione di gas naturale ha raggiunto in pochi anni valori ragguardevoli (2,5 ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...