TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di t-km (22% del mercato), per la parte maggiore rappresentata da petrolio e derivati. In forte ascesa è il t. per oleodotto, che ormai interessa oltre il 5% del totale delle t-km. L'entità delle merci trasportate per via aerea è invece ancora ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Jáchymov sono sempre i più importanti d'Europa. Alla carenza di idrocarburi supplisce l'Unione Sovietica con l'oleodotto dell'Amicizia e con un metanodotto, che arrivano a Bratislava, dov'è stata potenziata l'industria di raffinazione (nuove ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] % del consumo spagnolo di energia) si limitano oggi quasi esclusivamente al grezzo; è poi in via di costruzione un oleodotto da Roda (presso Cadice) a Madrid, onde assicurare i rifornimenti alle industrie della capitale e della regione circostante. È ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] (76,6% nel 1972) e in particolare con l'Unione Sovietica (54,3%), da cui provengono forniture di acciaio, petrolio (oleodotto da Shabla, sul Mar Nero, a Pleven, dove c'è una grande raffineria), gas naturale, energia elettrica; seguono per importanza ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] : pari cioè, nell'ultimo anno, ai 9/10 della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria di Augusta e alla sua area portuale. Nuovi giacimenti di petrolio sono stati ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] del problema del trasporto del petrolio e da preoccupazioni ecologiche, è in rapido allestimento con la costruzione dell'oleodotto transalascano sino al porto di Valdez sul Pacifico, sempre libero dai ghiacci. Nel Grande Nord canadese sono stati ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] sia sulle petroliere sia per i servizî nei porti o nei terminali d'imbarco e di sbarco e lungo le reti degli oleodotti. Le navi petroliere, quale che sia l'apparato motore, richiedono l'installazione a bordo d'impianti di p. capaci di effettuare con ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] erano i rapporti instaurati con l'Azerbaigian (con il quale l'U. aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti del Baltico), nonché con il Turkmenistan e con l'Uzbekistan (che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] sulla riva destra del Tigri, per lo sfruttamento del quale fu messa allo studio la realizzazione di un «oleodotto per trasportare petrolio nel Mediterraneo» (AGIP, Relazione di bilancio, 1934, cit. in Sapelli, Orsenigo, Toninelli, Corduas 1993, p ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , possibilmente di alto interesse politico o sociale, o che svelino segreti. Proprio come quando c’è una falla in un oleodotto e fuoriesce petrolio. WikiLeaks è stato il primo esempio di fuga destinata al grande pubblico e il più eclatante, perché ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...