Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di gas dall’Iran, con il quale sono attualmente allo studio progetti congiunti per la costruzione di un oleodotto e per la generazione elettrica e idroelettrica.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] 'area vanno ancora adeguatamente indagate.
La sepoltura monumentale di Threptus rinvenuta a N. nel 1985 nel corso della costruzione di un oleodotto, è stata trasferita al Museo di İznik a opera dell’équipe guidata da B. Yalman; è databile nel II sec ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] il Kenya al Sud Sudan, Etiopia e Uganda (Lapsset). Ad agosto 2015 Uganda e Kenya hanno stretto un accordo per costruire un oleodotto che arrivi al porto, ma sul progetto pesa il problema della sicurezza.
Il Kenya produce più dell’80% dell’energia che ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] iniziate a giungere le prime importazioni di prodotti petroliferi. È inoltre allo studio la possibilità di costruire un oleodotto tra i due paesi.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione con il conflitto ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] prolungata chiusura del Canale di Suez, del giugno 1967, e ai successivi eventi bellici, fu deciso di aggiungere al già esistente oleodotto Suez-Il Cairo (130 km) una nuova, più capace tubazione tra Suez-Il Cairo-Alessandria (330 km). Non si deve ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] lo sviluppo economico e sociale 1986-90, e in virtù d'un accordo con l'URSS fu possibile iniziare la costruzione di un oleodotto della lunghezza di 230 km da Šabwa alla costa.
Repubblica dello Yemen - Gli sviluppi distensivi tra i due Y., emersi alla ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] i pozzi di Ocha nell'isola di Sachalin, con raffinerie a Moskal′vo, Chabarovsk, Komsomol′sk, Nikolaevsk e Vladivostok. Un oleodotto tra Ocha e Chabarovsk, ed un altro di 1300 km, rivestito di materiale antifreddo, unisce Tujmazy con Omsk e porta il ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si oppose all'avvio della realizzazione dell'oleodotto Genova-Ingolstadt e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle fibre tessili mediante l'acquisizione della Lanerossi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in struttura metallica.
P. canale
P. che non serve al traffico viario, ma per consentire a un canale, a un acquedotto, un oleodotto o simili, di scavalcare un corso d’acqua o un avvallamento.
P. girevole
Tipo di p. apribile, rotante intorno a un ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 8.267.000 t), in seguito al ritrovamento di nuovi pozzi nello stato di Alagoas (1966). Nel maggio 1966 è stato inaugurato l'oleodotto che collega Rio de Janeiro a Belo Horizonte (365 km) e nell'aprile 1969 quello (120 km) tra la raffineria di Cubatao ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...