di Andrea Beccaro
Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] con compagnie straniere, sia di esportazione con il governo turco (con il quale è già stato avviato un progetto per un oleodotto da 300.000 barili al giorno) che non sono stati riconosciuti da Baghdad.
Nel settembre 2013 si sono svolte le elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , in anni di punta, le 200.000 tonnellate, quasi esclusivamente dal bacino del Devoll; tanto che si era costruito un oleodotto lungo 80 km. fino allo scalo di Valona.
Giacimenti di ferro sono stati segnalati e studiati soprattutto nella regione di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 2000 barili di petrolio; e poi, officine meccaniche, serbatoi, ecc.
La produzione totale ha avuto un grande impulso dalla costruzione dell'oleodotto: dalle 150.000 tonn. metriche del 1925 si è saliti a 2.086.000 tonn. nel 1927: cosicché la Colombia è ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] I porti principali sono sul Pacifico, e tra essi spicca Corinto; Puerto Somoza è collegato con Managua da un oleodotto. La capitale è servita dall'aeroporto internazionale di Managua-Las Mercedes. Il maggior problema del N. consiste nello squilibrio ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 115.000 t; 1958: 465.000 t), è molto modesta ed inferiore a quella prebellica (circa 1 milione di t). Un oleodotto di 400 km unisce il distretto petrolifero di Chauk alle raffinerie di Syriam (Rangoon). Nuove raffinerie sono sorte anche a Chauk. Nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] e forniscono ai Paesi in cui sboccano una potente leva per influenzarne la geopolitica. Il fulcro della strategia statunitense, l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC, inaugurato nel maggio 2005), è stato concepito in modo da connettere l’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] porti della Palestina settentrionale. In epoca più recente, il Golan è stato anche il passaggio del Trans-Arabian Pipeline, oleodotto che fino allo scoppio della guerra civile libanese nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa ...
Leggi Tutto
Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] porti della Palestina settentrionale. In epoca più recente, il Golan è stato anche il passaggio del Trans-Arabian Pipeline, oleodotto che fino allo scoppio della guerra civile libanese nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] interrotto per mancanza di finanziamenti e per le azioni della guerriglia. Per le stesse difficoltà è ancora incompiuto l'oleodotto destinato a trasferire il petrolio rinvenuto nel Sud-Ovest al terminale di Porto Sudan.
La carenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] Il settore minerario, in particolare quello petrolifero, mantiene una funzione trainante per tutta l'economia. Nel 2002 è stato inaugurato un oleodotto di 96 km che collega i nuovi campi petroliferi di Natuna con la Malaysia. Con questo Paese l'I. ha ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...