(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] provengono soprattutto dalla Terra del Fuoco: carbone e lignite nelle regioni meridionali; petrolio a Cerro Manantiales, avviato per oleodotto prima a Caleta Clarencia e di qui al terminale di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e il gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum (2006). Dal 1999, Azerbaigian e Georgia sono collegate dall’oleodotto che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e il gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum (2006). Dal 1999 Azerbaigian e Georgia sono inoltre collegati dall’oleodotto che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto a Beira (Mozambico). Il settore secondario assorbe il 10% della forza lavoro e contribuisce al PIL per il 24%. Il turismo ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] del Golfo Persico dopo quella di Abadan, con una capacità lavorativa di 13 milioni di t annue di greggio.
Una rete di oleodotti collega i pozzi di estrazione a questa raffineria e a quella di Ahwali nelle isole Bahrein. Alla fine del 1950 è entrato ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] russofoni e i rapporti con il grande vicino rimangono al contempo importanti e delicati. Nel 2007 Mosca ha chiuso l’oleodotto di Druzba, che alimentava la raffineria di Mazeikiai, in una sorta di malcelata ritorsione per la cessione della raffineria ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Harcourt nell'estate del 2004, i rapimenti nel 2006 di lavoratori stranieri delle industrie petrolifere, i ripetuti attacchi agli oleodotti per appropriarsi di quantità talvolta ingenti di petrolio (nel maggio 2006 un tentativo di manomissione di un ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] stagflazione. L’intesa sul fronte energetico ha subito un’accelerazione determinante negli ultimi anni, con l’inaugurazione dell’oleodotto Espo (2011) che trasporta in Cina 300 mila barili di petrolio russo al giorno, l’accordo decennale (2013 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] interno, la G. utilizza parte del greggio che, dall’Arabia Saudita, viene convogliato alle coste del Mediterraneo mediante un oleodotto. Il settore manifatturiero, che partecipa con poco meno del 15% alla formazione del reddito nazionale, è basato su ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] e il V. è al 2° posto fra i grandi paesi petroliferi. Nel dicembre del 1948 è entrato in servizio l'oleodotto Ulé-Dabajuro-Amuay, che conduce direttamente il petrolio dalla zona di escavazione al centro di raffinazione; esso è lungo 252 km, ha ...
Leggi Tutto
oleodotto
oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, l’estremità di qualche cosa: stazione...