• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [153]
Geografia [90]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [28]
Asia [23]
Europa [18]
Arti visive [15]
Letteratura [12]
Industria [10]

Haoud el-Hamra

Enciclopedia on line

Località dell’Algeria, nel dipartimento di Ouazgla (a SE di quest’ultima). Convergono qui gli oleodotti da Hassi-Messaoud e Ohanet, e vi parte quello per Arzew, sulla costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – ARZEW

Mina al-Ahmadi

Enciclopedia on line

Porto petrolifero del Kuwait, sul Golfo Persico. Dispone di banchine altamente attrezzate per l’attracco di superpetroliere. Annessi al porto, grandi impianti di raffinazione. È collegato attraverso diversi [...] oleodotti ai pozzi di estrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – OLEODOTTI – KUWAIT

Fort Worth

Enciclopedia on line

Fort Worth Città degli USA (681.818 ab. nel 2007), nel Texas, sull’alto bacino del fiume Trinity. Dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi del Texas occidentale, punto terminale di numerosi oleodotti, è divenuta [...] sede di importanti raffinerie. Ha industrie aeronautiche, siderurgiche, automobilistiche, alimentari e di materiale da costruzione (cementerie). Nodo ferroviario di prim’ordine, con aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort Worth (1)
Mostra Tutti

Beaumont

Enciclopedia on line

Città degli USA (109.579 ab. nel 2007), nel Texas sulla riva destra del fiume Neches. Fondata nel 1835. Grande centro di traffico petrolifero (raffinazione, produzione di derivati e depositi; vi convergono [...] pure oleodotti da Port Arthur e metanodotti da Orange), ha anche importanti industrie nei settori chimico, alimentare, cantieristici, per la lavorazione del riso e del cotone (colture prevalenti nel territorio circostante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COTONE – TEXAS

Groznyj

Enciclopedia on line

Groznyj Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie. La città, durante la Seconda guerra mondiale, costituì l’obiettivo strategico dell’offensiva tedesca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MAHAČKALA – MAR NERO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groznyj (3)
Mostra Tutti

Arzew

Enciclopedia on line

Arzew Centro dell’Algeria nord-occidentale (56.000 ab. circa), a E di Orano, sulla costa occidentale del golfo omonimo. Stabilimenti per la liquefazione di gas naturale e raffinerie. È collegato per ferrovia [...] a Béchar e da oleodotti a Hassi Messaoud e a Haoud el Hamra. Importante porto industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – ALGERIA – BÉCHAR – ORANO

SAIDĀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAIDĀ (XXX, p. 451) Umberto BONAPACE Ā La città (45.000 ab. nel 1955) ha acquistato notevole importanza come stazione terminale del grande oleodotto transarabico, costruito nel 1950. Il petrolio, che [...] affluisce da Ẓahrān (dove convergono gli oleodotti dei principali giacimenti dell'Arabia Saudita e di Bahrain), è conservato in grandi serbatoi e di qui caricato sulle navi cisterna. Parte del petrolio è lavorato da una raffineria di recente ... Leggi Tutto

Majkop

Enciclopedia on line

Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche. Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee contenenti i resti di ragguardevoli personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ADIGEZIA – PETROLIO – CAUCASO – TUAPSE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majkop (1)
Mostra Tutti

Gorlovka

Enciclopedia on line

Gorlovka Città dell’Ucraina (269.124 ab. nel 2008), nell’oblast´ e nel bacino del Donez. Nodo ferroviario e centro del bacino carbonifero omonimo, ha avuto notevole sviluppo grazie alla rapida espansione delle [...] attività industriali (siderurgia, elettrotecnica, chimica). G. è punto di arrivo di oleodotti provenienti dai campi petroliferi di Krasnodar e Majkop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIFERO – KRASNODAR – OLEODOTTI – UCRAINA – MAJKOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorlovka (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali