• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Geografia [90]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [30]
Storia per continenti e paesi [28]
Asia [23]
Europa [18]
Arti visive [14]
Industria [10]
Letteratura [11]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] poco più di 7 nel 1946. Solo la metà del prodotto è raffinato in paese: una rete di circa 5500 km di oleodotti distribuisce il greggio alle raffinerie (grandiosa quella di Città di Messico) o ai porti d'imbarco. Scarseggia, come in passato, il carbon ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)

Messico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ... ... Leggi Tutto

Messico

ATLANTE GEOPOLITICO (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ... Leggi Tutto

Messico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ... ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... ... Leggi Tutto

Messico

Dizionario di Storia (2010)

Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ... ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ... ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

(A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ambientale, alle analisi socioeconomiche, alla gestione e progettazione di reti di distribuzione e trasporto (acquedotti, oleodotti, gasdotti, elettrodotti) e di telecomunicazioni, all'organizzazione sul territorio di operazioni militari e di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] bordi o in prossimità del Mar Caspio) in tema di scelta degli itinerari su cui puntare per l'allestimento degli oleodotti e dei gasdotti (v. oltre: Storia); problemi aggravati dalla posizione geografica dell'U., che non ha neppure uno sbocco diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728) Domenico Ruocco La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] Ob e del Tobol, e di gas naturale, di cui enormi riserve sono state valutate nel basso bacino dell'Ob. Grandi oleodotti e gasdotti trasportano petrolio e gas naturale verso le aree industrializzate della S. centro-occidentale e degli Urali e, inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] porti soprattutto di sbarco a nord, da Gibilterra a Zara (v. Fumagalli, 1998, p. 115). Ai porti d'imbarco affluiscono oleodotti e gasdotti dalle aree produttrici di idrocarburi, le quali si localizzano di frequente all'interno e a distanze abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] tecnologica nel campo dei trasporti, delle infrastrutture, degli approvvigionamenti energetici, della comunicazione. • [tit.] Oleodotti e strade, non confini [sommario] Clima, infrastrutture e comunicazioni ridisegnano il mondo / Addio vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ENERGIA SOLARE – MARIANNA MADIA – ISOPROPANOLO

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] tempo non ha riconosciuto al Sudan la quota di servizio richiesta per l’utilizzo delle raffinerie e degli oleodotti presenti sul suo territorio. La sospensione della produzione di petrolio nel gennaio 2012 come ritorsione contro Khartoum, durata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – IDROCARBURI

Il crocevia di Damasco

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Trombetta Il crocevia di Damasco Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] il passaggio attraverso la Siria centrale – e in particolare attorno all’oasi di Palmira/Tadmur – dei gasdotti e oleodotti regionali potrebbe finire sotto il controllo del fronte sostenuto dagli Stati Uniti. In questo quadro, gli interessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ALTURE DEL GOLAN – BASHAR AL-ASSAD – ARABIA SAUDITA – HAFEZ AL-ASSAD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il crocevia di Damasco (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] attive sono le ricerche nei fondali oceanici, e le sperimentazioni su varie formazioni rocciose bituminose. Una rete di oleodotti di quasi 300.000 km, senza paragoni nel mondo, distribuisce il greggio alle raffinerie, che totalizzano una capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] in una politica di collaborazione economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura nel 2006 dell’oleodotto BTC che da Baku, passando in territorio georgiano, trasporta il petrolio del Caspio in Turchia, ha ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali